Tag: rione terra

spot_imgspot_img

NEWS / Inaugurazione galleria SPAZIO MARTE a Pozzuoli

POZZUOLI / Sabato 1 Ottobre 2022 alle ore 18.30 a due passi dall'ingresso del Rione Terra e dalla Chiesa della Purificazione, in via Marconi...

16 Novembre: san Procolo! Quale?

L’etimologia del nome Il nome Procolo ha, molto probabilmente, una duplice origine: da una parte è una variante del nome di origine greca Proclo, dall’altra...

San Celso, un santo declassificato

Un intruso nella processione di Maggio Nella seconda Domenica di Maggio, a Pozzuoli, si svolge la processione dei santi patroni e, insieme ad un reliquario,...

Il Percorso Archeologico del Rione Terra

Dopo un periodo di gratuità, il percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuoli è diventato a pagamento: i proventi entreranno a far parte delle...

La Madonna de le pèzzeche in Pozzuoli

“Montevergine ha Mamma Schiavona, Nocera dei pagani la Madonna delle galline, Torre Annunziata la Madonna della neve, Pozzuoli ha la Madonna de le pèzzeche."...

Il crocifisso De Cioffis in Pozzuoli

Il 13 maggio 2017, dopo 37 anni, è ritornata sul Rione Terra un'antica opera medioevale che sembra provenire dal distrutto villaggio di Tripergole, si...

ARTIchef Campi Flegrei – da noi la storia ha più gusto

ARTIchef Campi Flegrei, iniziativa che si terrà presso il Rione Terra di Pozzuoli il 27 Maggio 2017, è volta alla scoperta del tesoro archeologico...

Il busto di San Procolo in Fuorigrotta

Domenica 14 Maggio 2017 la Diocesi di Pozzuoli, con una solenne processione e celebrazione eucaristica, ricorderà i suoi santi patroni. Tra le varie opere...

Stay in touch:

255,324FansMi piace
128,657FollowerSegui
97,058IscrittiIscriviti

Newsletter

Don't miss

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
spot_img