NEWS / Inaugurazione galleria SPAZIO MARTE a Pozzuoli

Sabato 1 Ottobre 2022 alle ore 18.30 verrà inaugurata la galleria d'arte Spazio Marte (Marconi - Arte) a due passi dal Rione Terra di Pozzuoli

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

POZZUOLI / Sabato 1 Ottobre 2022 alle ore 18.30 a due passi dall’ingresso del Rione Terra e dalla Chiesa della Purificazione, in via Marconi n.4 verrà inaugurata Spazio Marte (Marconi – Arte), una galleria d’arte nel centro storico di Pozzuoli nata dall’idea di far coesistere diverse forme e discipline culturali, di favorire la crescita degli artisti flegrei mettendoli a confronto con il panorama artistico esterno al territorio, sperimentando nuove forme nel mercato dell’arte. Un luogo d’incontro tra curiosi, collezionisti, appassionati d’arte, nuove ed antiche professionalità.

Marte, un ‘pianeta’ vulcanico dedicato a diverse forme di intrattenimento culturale: pittura, scultura, ceramica, musica, letteratura, intrecciati con il buon bere abbinato alla degustazione di ottimi assaggi di cibo. All’interno della galleria è collocato uno spazio dedicato alla degustazione; luogo di incontri, di ascolto, di scambio e di relax. Uno spazio dove convivono tutti gli eventi con la programmazione espositiva.

Cosa puoi fare nello spazio Marte:

  • Organizzare il tuo evento culturale
  • Proporre le tue opere in conto vendita
  • Acquistare le opere di tuo interesse
  • Partecipare alle attività in programmazione come autore o spettatore
  • Bere e degustare in pieno relax in tutti gli orari in cui lo spazio è aperto
  • Prenotare lo spazio per una serata tra amici
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Tutti gli appassionati d’arte e gli amanti dei Campi Flegrei non potranno mancare!

CLICCA QUI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO (Facebook) e seguire la pagina

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta