archeoFlegrei

L’Acqua Morta del Fusaro
A sud del lago Fusaro esisteva un altro piccolo laghetto chiamato Acqua Morta, poi definitivamente prosciugato sul finire dell'Ottocento
Una visita virtuale a Baia Sommersa, scarica l’app e immergiti da casa
Le meraviglie di Baia Sommersa sono accessibili a tutti: basta solamente uno smartphone o un tablet. E con un pulsante si torna indietro nel tempo grazie alle ricostruzioni 3D degli edifici antichi.
I Campi Flegrei di Giorgio Sommer
L'Italia ebbe un fotografo d'eccezione: Giorgio Sommer. Un pioniere dell'immagine italo-tedesco che stabilì la sua fortuna a Napoli, in un momento di eccezionale interesse e floridità per lo sviluppo del turismo internazionale.
Arriva Baiae Experience, il tour in realtà virtuale
Esiste una modo per esplorare i resti subacquei di BAIA SOMMERSA senza immergersi? Magari potendoli visitare così come si trovavano nel periodo di massimo splendore nel III secolo d.C.? Sì, con la realtà virtuale!
Appuntamento...
I Campi Elisi veduti dal Capo di Miseno
Alla estremità occidentale del golfo di Napoli, qualche miglio distante dalla capitale, s'innalza un promontorio celebre nell'antichità per le memorie da lui consacrate e pei molti luoghi poetici ch'ei domina. Vicino al Capo di...
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBAC dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio.
Dagli USA al MANN: Zeus in trono torna ai Campi Flegrei
La statua rubata ai Campi Flegrei, Zeus in trono, finita in america e tornata a Napoli, si appresta ad essere ricollocata definitivamente nella sua terra di origine, più precisamente nel Museo Archeologico dei Campi...
La Città Sommersa di Baia arriva in Finlandia
Non è affatto vero che i Campi Flegrei sono conosciuti nel mondo solamente per la loro pericolosità in quanto supervulcano: fortunatamente sono sempre più apprezzati per gli unicum storico-archeologici che sono in grado di...
16 Novembre: san Procolo! Quale?
L’etimologia del nome
Il nome Procolo ha, molto probabilmente, una duplice origine: da una parte è una variante del nome di origine greca Proclo, dall’altra potrebbe derivare dal vocabolo latino procul che significa “lontano” col...
12 Novembre 1990 – Il papa Giovanni Paolo II a Pozzuoli
La visita
Era il 12 Novembre del 1990 quando il papa Giovanni Paolo II venne in visita pastorale a Pozzuoli. Due giorni prima incontrò i giovani prima nello stadio San Paolo a Fuorigrotta e poi...