EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro “La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam” dell’architetto Mauro di Vasta

Interverranno

  • Ing. Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli
  • Avv. Antonio Sabino, sindaco di Quarto
  • Dott. Filippo Monaco, Assessore alla Cultura Comune di Pozzuoli
  • Dott.ssa Raffaella de Vivo, Assessore alla Cultura Comune di Quarto
  • Prof. Marco Giglio, Università degli Studi di Napoli l’Orientale
  • Arch. Marco De Napoli, Funzionario Architetto per la Tutela del Paesaggio
  • Dott.ssa Maria Luisa Tardugno, Funzionaria Archeologa per la Tutela del Paesaggio
  • Dott. Ciro Biondi, giornalista

Sui Campi Flegrei sono stati versati fiumi di inchiostro come è noto a molti. Dunque, scrivere ancora oggi qualcosa su tale argomento che non sia già stato anche più volte raccontato, risulta impresa alquanto ardua. La storia plurimillenaria della nostra terra ha sempre attirato l’interesse di studiosi ed appassionati; tuttavia, i Campi Flegrei sono come una miniera inesauribile, per cui, se molto è stato detto, ancora di più rimane da dire o da studiare. Questo è il caso della Montagna Spaccata tra Quarto e Pozzuoli, un monumento alla prodigiosa ingegneria romana che sta lì, sotto gli occhi di tutti, oggi, ahimè, declinato al ruolo di mero tratto di collegamento di una arteria suburbana della caotica provincia napoletana. In realtà, però questa è stata sempre la funzione del taglio della Montagna Spaccata; unire il litorale flegreo con la piana campana.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Dunque, ancora ai nostri giorni, il monumento in oggetto sopperisce alla funzione per la quale fu creato quasi duemila anni fa dagli antichi Romani.

Tornando al presente lavoro, scrivevamo che su molti luoghi flegrei molto resta da studiare e da raccontare. Per quel che concerne la Montagna Spaccata, se si eccettua qualche raro studio risalente ormai agli inizi del Novecento ed il prezioso lavoro sulla carta archeologica del Comune di Quarto portato a termine dal Gruppo Archeologico Napoletano nel 1980, le fonti di studio pubblicate son alquanto esigue.

Il lavoro dell’architetto Mauro Di Vasta ha lo scopo precipuo di colmare questo vuoto. Egli, da buon conoscitore del nostro territorio, ha condotto una meritoria opera di raccolta delle fonti documentali ed iconografiche fino a pervenire ad uno studio minuzioso ed accurato della Montagna Spaccata.

La lettura e lo studio del testo del Di Vasta risulta interessante e godibile tanto per lo studioso quanto per il semplice appassionato. Il tutto è corredato da interessanti e convincenti ipotesi di ricostruzione storica del monumento in esame.

A quanto sembra, la monografia sarà seguita da un fumetto che servirà a raccontare in chiave grafica e narrativa anche ai più giovani la storia della Montagna Spaccata. Ben venga, dunque, il tentativo del nostro autore di raccontare oggi, nell’era della multimedialità, la storia di un monumento antico che può e deve diventare, se non un attrattore turistico, almeno un luogo della nostra identità storica e culturale.

Vincenzo Casillo (ArcheoFlegrei)

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).