Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Agnano è un vulcano attualmente in quiescenza, appartenente al sistema dei Campi Flegrei, la cui ultima eruzione ha avuto luogo 4 100 anni fa. Corrisponde ad una zona di Napoli, tra i quartieri di FuorigrottaBagnoli (che fanno parte della decima municipalità del Comune) e Pianura. Agnano in particolare fa parte del quartiere Bagnoli ma una piccola parte rientra nel tenimento del comune di Pozzuoli e corrisponde alla frazione Pisciarelli.

Sotto i Normanni abbiamo menzioni con il nome di Anglanis, più tardi Anglanum, Anglane e Anglanni, fino a che da Carlo II lo zoppo in poi lo troveremo sempre con il nome di Agnanum, nome che, acquistata desinenza italiana, tutt’ora conserva.

L’ipotesi volgare

Il termine tardo latino anglanum pare fosse sinonimo di colatorium. Alcuni scrittori del passato pensavano che tale lago fosse sorto in tempi successivi all’impero romano, a causa di terremoti ed altri fenomeni che portarono alla raccolta (colatura) di acque fino alla formazione del lago (oggi prosciugato).

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Pietro Fabris - Il Lago di Agnano (1776)
Pietro Fabris – Il Lago di Agnano (1776)

L’ipotesi della Gens Annia

L’archeologo Giulio Minervini (Napoli, 9 agosto 1819 – Roma, 18 dicembre 1891) è uno dei primi ad ipotizzare l’origine del nome da una proprietà o fundus della gens Annia di Puteoli, una conosciuta ricca famiglia di cui è attestata l’estitenza di un intero quartiere della città, identificato nei pressi della ripa puteolana, a loro intitolato (vicus Annianus). E’ quindi molto probabile che gli stessi avessero una vasta tenuta in quella zona, un fundus Annianus, o semplicemente Annianum.

I vici puteolani sommersi (Google)

L’ipotesi dei Serpenti

L’ipotesi verte su una derivazione di Anguiano o Anguignano da anguis – serpente in latino, per via dell’abbondanza di serpi e/o anguille d’acqua. Sembrerebbe l’ipotesi più debole tra le altre, tuttavia, nel celebre “De Balneis Puteolanis” di Pietro da Eboli (in latino: Petrus de Ebulo; Eboli, 1150 circa – 1220 circa) nel codice miniato relativo al “Balneum Sudatorium” vengono rappresentati molto chiaramente rane e serpenti all’interno dell’acqua e vengono anche riportati in descrizione (ante domi lacu e ranis plenibus colubris)

De Balneis Puteolanis – Balneum Sudatorium con descrizione e miniatura (Biblioteca Angelica)
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.