Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Bacoli è un Comune di circa 25 mila abitanti in provincia di Napoli. Un tempo faceva parte della città di Pozzuoli e diventò un entità amministrativa indipendente da quest’ultimo solo nel 1919 con il Regio Decreto del 19 gennaio, n.111. In tempi antichi fu luogo di importanti ville di ricchi politici e imprenditori romani, nonchè meta termale ambita con la località di Baia, e fu anche porto militare della Flotta Mediterranea di Roma. Il suo territorio si protrae in gran parte sul Golfo Flegreo, e racchiude numerosi luoghi di interesse Flegrei.

Giovan Battista Langetti: Ercole uccide Caco e si reimpossessa dei buoi di Gerione (1660)

Un luogo sacro a Ercole

Il nome di Bacoli potrebbe avere origini nelle popolazioni Fenicie

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione (buoi dal latino “boalia”). In passato, inoltre, circolava voce che in tale luogo vi fosse anche un tempio eretto in onore di Ercole, denominato “Bovalio”. In ogni caso le fonti antiche sono tutte concordi che Bacoli era un “locus Herculis“, ovvero un luogo sacro ad Ercole (Servio).

 

2781789 Melkart, or the Tyrian Hercules, the Phoenician Baal (engraving) by English School, (19th century); Private Collection; (add.info.: Melkart, or the Tyrian Hercules, the Phoenician Baal. Illustration for The Pictorial Sunday Book by John Kitto (George Cox, 1853).); © Look and Learn.
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Andando a ritroso nel tempo, alcune fonti suggeriscono una derivazione dalla divinità fenicia Baal.

E’ certo che i Fenici, in epoche anche più remote di quelle romane, abbiano avuto dei contatti con i Campi Flegrei. L’orientalista tedesco Gesenius riferisce che in certe iscrizioni fenicie con traduzione greca a fronte, Baal è tradotto con Herakles (Ercole) e che “l’Ercole di Tiro” è la costante traduzione di “Baal di Tiro”. L’Ercole di Tiro (dice Erode) “era originariamente il sole, la stessa entità di Baal”. La connessione tra il Baal Fenicio (Baal Shemen, Baal Shemesh, e Bal Hamman) ed Ercole è pienamente riconosciuta, pertanto non è improbabile che Bacoli possa derivare dalla controparte fenicia di Hercules, poi completamente latinizzata.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta