La Piscina Mirabilis

Opera di altissimo livello di ingegneria per il periodo, garantiva l'approvigionamento idrico per Misenum, Bauli e tutta la flotta militare imperiale che stanziava presso il bacino di Misenum.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il lunghissimo corso del Fontis Augustei Aquaeductumacquedotto romano detto del Serino (poichè la fonte era situata presso l’omonimo comune Avellinese). Il punto ultimo di arrivo è una grandiosa cisterna idrica, denominata dai primi studiosi e viaggiatori “Piscina Mirabilis” , confrontabile in imponenza solamente con la Cisterna di Istanbul, sebbene più recente di quasi 500 anni. Opera di altissimo livello di ingegneria per il periodo, garantiva l’approvigionamento idrico per Miseno, Bauli e tutta la flotta militare imperiale che stanziava presso il bacino di Misenum.

Piscina Mirabilis, le tre navate
Piscina Mirabilis, le tre navate

Una grande cisterna d’acqua

La struttura fu scavata interamente nel banco tufaceo di Bacoli: la costruzione ha pianta rettangolare e misura metri 70 x 25,50, con 15 metri di altezza: riusciva pertanto ad immagazzinare un notevole volume di 12,600 metri cubi d’acqua. Gli spazi interni sono divisi in cinque navate lunghe e tredici corte, con quattro file di dodici pilastri cruciformi che ne sorreggono la volta a botte. Sulla sommità aperture garantivano l’estrazione dell’acqua attraverso macchinari, che la immettevano poi nei canali di distribuzione secondari. Il rivestimento interno è in cocciopesto, in romano “opus signinum” – ovvero una miscela impermeabile di calce e polveri di laterizi.

L’acquedotto del Serino

Meta turistica già in antichità

Dall’esplosione del “Grand Tour”, fu una delle mete fisse per i viaggiatori europei in italia e in particolare in Campania. All’interno è infatti possibile scorgere numerosi graffiti appartenenti ad uomini illustri dell’epoca, i quali hanno scritto o inciso nel rivestimento di cocciopesto il nome e la data. Tra i famosi visitatori vi sono stati inoltre Mozart, Goethe, Dumas.

piscinamirabilis
Pianta e sezione

Come arrivare e come visitare la Piscina Mirabilis

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -


Bibliografia

  • Itinerario Flegreo, Amedeo Maiuri 1934
  • Cir Campania
  • Guida Archeologica Campania, Stefano de Caro 1981
  • Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baja, Paolo Antonio Paoli 1768
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

L'anfiteatro Flavio Neroniano è il terzo anfiteatro più grande...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua