Il Ninfeo di Alessandro Severo

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La splendente Baia era, come è certamente risaputo, meta prediletta degli imperatori, che spesso vi ebbero anche dimora temporanea.

Proprio grazie a queste attenzioni, Baia diventò eccezionalmente bella – e non parliamo solo dei rinomati stabilimenti termali – anche l’ingresso dal mare, all’epoca, dovette essere qualcosa di

settacolare: come dimostrano gli scavi effettuati nel 1923 per la realizzazione della nuova banchina, fu rilevato un ambiente monumentale di forte taglio scenografico per l’ingresso nella città, ipotizzato poi successivamente come Ninfeo di Alessandro Severo. Ma gli scavi e i rilievi furono presto vinti dalla necessità della realizzazione della nuova ed attuale banchina, e finirono pertanto inglobati nel cemento così come il molo caligoliano di Pozzuoli.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

 

 

dav
I lavori alla banchina di Baia, 1923 Alinari

Dal 1923 al 1928 i lavori proseguirono ininterrottamente, e i danni furono certamente molti. Rilievi approssimati, dragaggi e metodi non idonei crearono più danni che altro: furono ripescati

numerosissimi frammenti architettonici e fregi di alta manifattura, nonchè statue, e numerose fistole plumbee (condutture idriche), riportanti principalmente il nome di Alessandro Severo, imperatore dal 222 al 235 d.C.  Per finire, le strutture rimanenti vennero totalmente ricoperte e con loro venne sommersa la storia di queste architetture.

 

F. Maniscalco avanza pertanto l’ipotesi che tali strutture furono pertinenti al Palatium severiano o comunque edificate ex novo dagli stessi Severi. E’ possibile subito immaginare l’analogia con il Septizodium romano o con il Ninfeo di Alessandro Severo di Roma: strutture assolutamente imponenti, il quale principale obiettivo era meravigliare, unito alla loro funzione pratica di fontana monumentale o semplicemente celebrativa.

 

 


Bibliografia

  • Ninfei ed edifici marittimi severiani del Palatium Imperiale di Baia, Fabio Maniscalco, 1997
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta