Puteoli

Appunti per una storia di Cigliano e delle aree rurali extraurbane di Puteoli nell’ Alto Medioevo (VI – XI sec. d.C.) Pt....

Introduzione Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo. https://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/ Tuttavia,...

La ricerca del Falcidio

Chi si interessa fattivamente di archeologia flegrea deve avere un po’ lo spirito di Indiana Jones per aggirarsi tra archivi e biblioteche polverosi, leggi...

Ritorna “Pvteoli Studi di Storia Antica” il 26 Ottobre a Palazzo Toledo

Una notizia che certamente lascerà di stucco i veri appassionati della storia antica di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Nel vuoto cosmico istituzionale della...

23-24 Settembre, i Campi Flegrei nelle #GEP 2017

Le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana. Il tema scelto dal Consiglio...

Il martirio di San Gennaro in un affresco seicentesco

Opera ricorrente delle raffigurazioni sacre è il martirio del vescovo Gennaro presso la Solfatara di Pozzuoli avvenuto nel 305 d.C ed oggi festeggiato il...

Il Percorso Archeologico del Rione Terra

Dopo un periodo di gratuità, il percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuoli è diventato a pagamento: i proventi entreranno a far parte delle...

Il Sarcofago di Prometeo a Pozzuoli

Il cosiddetto Sarcofago di Prometeo, assieme a numerosi altri, tornò in luce nel 1817, presso l'attuale Via Vecchia San Gennaro a Pozzuoli, nelle adiacenze...

Benvenuti alle Terme di Serapide

No, non vi stiamo prendendo in giro. Il simbolo per eccellenza di Pozzuoli, il Tempio di Serapide, nel 1826 divenne, per concessione di un...

La taberna dei graffiti di Puteoli

La taberna dei graffiti di Puteoli è forse l'unico caso nei Campi Flegrei dove si conservano testimonianze dirette incise sull'intonaco di una locanda di...

Stay in touch:

13,109FansMi piace
776FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali