Puteoli

Appunti per una storia di Cigliano e delle aree rurali extraurbane di Puteoli nell’ Alto Medioevo (VI – XI sec. d.C.) Pt....

Introduzione Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo. https://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/ Tuttavia,...

I porti romani dei Campi Flegrei

https://www.youtube.com/watch?v=dUH-SxXggek Il porto civile di Puteoli Puteoli fu, prima della nascita di Ostia come port ad-hoc per l'Impero, il principale porto di Roma e conseguentemente la città ne giovò...

Il Rione Terra di Pozzuoli

Il Rione Terra di Pozzuoli è probabilmente il più antico insediamento della città. Prima avamposto e scalo commerciale, forse parte della città greca Dicearchia, poi parte della colonia romana di Puteoli. Oggi è testimonianza delle culture del passato e uno scrigno di tesori archeologici e paesaggistici.

Anfiteatro Minore di Puteoli

Non tutti sono a conoscenza dell'anfiteatro repubblicano di Puteoli, più piccolo e antico dell'anfiteatro Neroniano Flavio, sempre a Pozzuoli. A differenza di gran parte delle...

I souvenir di Puteoli

Documenti particolarmente interessanti per la ricostruzione dell’antica topografia di Pozzuoli sono alcune fiaschette vitree, di piccole dimensioni, rinvenute in diverse zone dell’impero romano: datati...

Il porto di Puteoli

Centro economico della città di Puteoli era il porto, l’antico approdo, in origine forse cumano, che, a partire dall’inizio del II sec. a. C., diventò l’emporio di...

L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

L'anfiteatro Flavio Neroniano è il terzo anfiteatro più grande mai costruito dai romani e si trova a Pozzuoli (Puteoli) in provincia di Napoli. Gli...

Stay in touch:

13,105FansMi piace
776FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali