Cristiano Fiorentino

Architetto, studioso ed appassionato dei Campi Flegrei, in particolare della storia romana. Nel 2012 crea la pagina social "Puteoli - Un Patrimonio Archeologico da Salvare" attraverso la quale cerca di sensibilizzare allo studio e promozione del proprio patrimonio la comunità Flegrea.

Storia del Lazzaretto dell’Isola di Nisida

La città di Napoli dispose di uno dei primi lazzaretti europei per l'isolamento delle merci e dei navigli contaminati nei luoghi della peste: fu realizzato durante il Viceregno di Napoli tra l'isolotto di Nisida e Bagnoli, su uno scoglio denominato Chiuppino.

Pozzuoli e i Campi Flegrei nel medioevo

Dopo lo splendore dell'età romana e l'importanza che detennero in tutto il mondo conosciuto e antropizzato, la colonia romana di Puteoli ed i Campi...

Le prime fotografie di Pozzuoli

Firmin-Eugène Le Dien (1817-1865), francese, è stato uno dei primi fotografi al mondo in assoluto, noto per aver immortalato numerosi luoghi, in particolar modo...

Quando Cuma insegnò a scrivere agli Etruschi

Gli Etruschi sono ancora oggi uno scrigno di misteri: quasi tutto ciò che conosciamo di una delle più importanti e antiche popolazioni Italiche ci...

Le origini di Ischia

La maggiore delle isole Flegree, vero e proprio scrigno di storia, è anche uno dei luoghi flegrei più antichi e misteriosi. Di particolare interesse, e che racconta molto sulla storia dell'isola, è la turbolenta genesi del suo nome.

Palazzo Manso e la Cappella del Cristo degli Ulivi a Pozzuoli

Nella veduta di Pozzuoli di Alberico de Cuneo, databile al 1648 e conservata nella Biblioteca Nazionale di Parigi, è raffigurata una struttura dalle linee...

Curiosità sull’anfiteatro minore di Pozzuoli

Prima dell'archeologo Amedeo Maiuri furono in molti ad incappare nell'enorme mole dell'anfiteatro minore di Pozzuoli. Ad oggi purtroppo sono ancora troppo pochi coloro a...

L’oracolo dei morti di Baia, tra mito e realtà

L'oracolo dei morti di Baia è una speculazione archeologica, proposta nel 1962 dal dr. Robert Paget e che non hai mai avuto appoggio dalla...

Stay in touch:

255,324FansMi piace
128,657FollowerSegui
97,058IscrittiIscriviti

Newsletter

Don't miss

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
spot_img