Puteoli

Appunti per una storia di Cigliano e delle aree rurali extraurbane di Puteoli nell’ Alto Medioevo (VI – XI sec. d.C.) Pt....

Introduzione Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo. https://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/ Tuttavia,...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre colonne in marmo cipollino che imperiture si stagliano solitarie nel cielo. Nel 1750 furono proprio tali...

Terme dette Tempio di Nettuno

Il cosiddetto tempio di Nettuno a Pozzuoli è in realtà ciò che resta di un grande edificio termale pubblico di Puteoli. Tale complesso fu...

Parco archeologico della via Puteolis – Neapolim

Già agli inizi del '900, Charles Dubois individuò un'area appena fuori le mura della Puteoli alta, lungo la quale erano disposte lunghe file di...

Il Villaggio di Tripergole

"L'anno 1538 nel giorno di San Geronimo (28 settembre) si sentì in detta città un gran terremoto, il quale allo spesso pigliava e lasciava,...

L’ipotesi flegrea di Phistelia

Phistelia (o Fistelia) è stata una antica città della Campania nota grazie alla sua monetazione della quale però è incerta la collocazione geografica. Dopo la...

Il teatro romano di Puteoli

Il teatro di Puteoli è ancora un caso archeologico "irrisolto", si fa fatica ad immaginare come un edificio pubblico, peraltro di notevoli dimensioni, possa essere...

Il Portus Iulius

Sebbene in passato, per tutta la ripa puteolana, compresa dal porto di Pozzuoli fino a Baia, affiorassero spesso ruderi tra le basse acque, mai...

Lo Stadio di Antonino Pio a Pozzuoli

Posto ai margini dell'area urbana, in posizione panoramica su una terrazza a picco sul mare, lo stadio di Puteoli era uno dei maggiori dell'antichità...

Stay in touch:

13,105FansMi piace
776FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali