Terme dette Tempio di Nettuno

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Il cosiddetto tempio di Nettuno a Pozzuoli è in realtà ciò che resta di un grande edificio termale pubblico di Puteoli. Tale complesso fu appositamente studiato per ottenere un grande effetto scenografico per chi giungesse dal mare: è infatti disposto su più livelli digradanti verso il porto.

1pozzuoli2
Pianta del Sommella

L’edificio risale al II secolo d.C., realizzato con una tecnica costruttiva prevalentemente in laterizi e opus reticolatum, ma fu successivamente ampliato e ristrutturato come dimostrano i numerosi interventi strutturali, in particolare risalenti all’età severiana e testimoniati dai bolli, ma soprattutto dall’annesso ninfeo (cosiddetto Ninfeo di Diana) il quale fu realizzato proprio in quel periodo in concomitanza con i restauri alle terme.

Gli ambienti delle terme

Come in tutti gli edifici termali romani, l’attraversamento degli ambienti doveva avvenire in maniera lineare: dall’attuale via Terracciano vi era certamente la natatio e forse l’area adibita a palestra, poi seguivano il frigidarium per i bagni freddi, tepidarium per l’ambientamento e calidarium per il bagno caldo. Questi ultimi due ambienti sono quelli peggio conservati in quanto sono quasi completamente inglobati negli attuali edifici prospicienti su Via Pergolesi e dovevano comprendere anche i praefurnia, ambienti adibiti al riscaldamento delle acque che servivano il calidarium e il tepidarium.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -



Il declino

Il complesso termale fu utilizzato fino al IV secolo d.C., dopodichè cadde in rovina, presumibilmente a causa della difficoltà di mantenere operativo il complesso sistema di approvvigionamento idrico e il suo funzionamento generale, durante il periodo di decadenza dell’impero e delle istituzioni romane. In seguito, a differenza di molti altri monumenti che nei secoli vennero naturalmente interrati dal tempo, le terme rimasero esposte ad ogni tipo di saccheggio e aggressione meteorica, consegnandoci così ben poco di quello che dovette essere questo monumentale edificio, non dissimile dalle grandi Terme di Roma, come quelle di Traiano o Diocleziano.

 

 


Bibliografia

  • Caputo – Pugliese, La via delle terme: itinerari dell’area flegrea dall’antichità ad oggi, Napoli, Pironti 1997
  • Sommella Paolo -“Forma e Urbanistica di Pozzuoli Romana ” in “Puteoli, Studi di storia antica” vol. II. Pozzuoli 1978
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta