Tag: puteoli

spot_imgspot_img

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Cosa vedere a Monte di Procida

Monte di Procida è uno dei principali comuni dei Campi Flegrei. Coincide quasi interamente con il promontorio che si sviluppa tra la costa di...

La Sibilla Cumana dei Campi Flegrei nelle fonti storiche

La Sibilla Cumana (in greco antico: Σίβυλλα, Síbylla; in latino: Sibylla) fu una delle dieci sibille menzionate dallo scrittore latino Varrone (116-27 a.C.). La sua figura antichissima, probabilmente reale...

Non una ma dieci Sibille

Le sibille, (in greco antico: Σίβυλλα, Síbylla; in latino: Sibylla) sono state delle leggendarie profetesse, antichissime figure semi-mitiche conosciute in tutto il mondo antico ma ancora oggi avvolte nel...

Le prime fotografie di Pozzuoli

Firmin-Eugène Le Dien (1817-1865), francese, è stato uno dei primi fotografi al mondo in assoluto, noto per aver immortalato numerosi luoghi, in particolar modo...

Dagli USA al MANN: Zeus in trono torna ai Campi Flegrei

La statua rubata ai Campi Flegrei, Zeus in trono, finita in america e tornata a Napoli, si appresta ad essere ricollocata definitivamente nella sua...

Il misterioso santuario di Hamae

Ab Urbe condita Lo storico latino Tito Livio, nella sua monumentale opera intitolata Ab Urbe Condita, nei libri XXI-XXX, narra della seconda guerra punica combattuta...

Ritorna “Pvteoli Studi di Storia Antica” il 26 Ottobre a Palazzo Toledo

Una notizia che certamente lascerà di stucco i veri appassionati della storia antica di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Nel vuoto cosmico istituzionale della...

Stay in touch:

255,324FansMi piace
128,657FollowerSegui
97,058IscrittiIscriviti

Newsletter

Don't miss

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
spot_img