Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La città di Pozzuoli è il capoluogo del territorio dei Campi Flegrei.

Insediamento greco, poi sannitico, con la conquista romana (338 a. C.) venne posizionato un avamposto militare romano sulla rupe dell’attuale Rione Terra, che si consolidò presto in città con la deduzione, nel 194 a.C., di una colonia di 300 cittadini romani, probabilmente i veterani scipionici di Zama. La graduale romanizzazione della città sostituì il nome precedente, forse Dicearchia, con il nuovo nome latino di Puteoli.

Da Puteoli a Pozzuoli

Secondo Strabone, storico e geografo greco antico (64 a.C. – 24 d.C.), la colonia romana (Puteoli) e oggi città di Pozzuoli fu chiamata così a causa dei pozzi idrotermali (putei, i quali in diminutivo plurale diventano puteoli) che erano naturalmente disseminati per la particolare conformazione geologica dei luoghi (dal latino pŭtĕus  [puteus], putei, cioè pozzo, cisterna, buca, fossa, sfiatatoio, prigione sotterranea per gli schiavi)

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

oppure dalla caratteristica puzza delle acque sulfuree (dal latino pūtĕo, pūtes, putui, pūtēre cioè puzzare, marcire, essere putrefatto)

O comunque per la sussitenza di entrambi i motivi in quanto erano due effetti dello stesso fenomeno.

Seguitano poi le spiagge di Dicearchia ed anche la città stessa, la quale fu anticamente l’arsenale marittimo de’ Cumei fabbricato sopra un’altura; ma nel tempo della guerra di Annibale i Romani vi collocarono una colonia, e cambiandole il nome la dissero Puteoli, o dai pozzi che vi sono, o secondo altri dalla puzza che mandano le acque in tutto il paese che stendesi fino a Baja ed all’agro Cumano, pieno di solfo, di fuoco e di acque calde. E alcuni tengono che per questo motivo il territorio di Cuma sia stato detto Flegreo; e che questi fuochi e queste acque calde abbiano dato luogo a quello che si racconta dei Giganti colpiti dal fulmine e atterrati in quella regione. Del resto Dicearchia è divenuta un grandissimo emporio, con buone stazioui di navi che furono agevolmente costrutte per la natura della sabbia di que’ dintorni, la quale meschiata con certa misura alla calce si collega e fa presa con quella; sicchè meschiando al cemento quella polvere sabbionosa poterono piantare argini dentro il mare, e dar alle piagge aperte forma di golfi, dove poi si potessero introdurle con sicurezza le più grandi navi da carico. Al di sopra di questa città s’apre il Foro di Vulcano, una pianura tutta circondata da monti ardenti, i quali in più luoghi spirano fiamme quasi da camini, con uno strepito simile al tuono. Ed anche la pianura è piena di cave di solfo.Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro V/Capo IX

La trasformazione linguistica del termine ha mantenuto la radice comune dal latino al volgare, seguendo l’ipotesi di Strabone relativa all’immagine dei “piccoli pozzi” (Pozzuoli).

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta