Puteoli

Appunti per una storia di Cigliano e delle aree rurali extraurbane di Puteoli nell’ Alto Medioevo (VI – XI sec. d.C.) Pt....

Introduzione Il contado puteolano durante l’Alto Medioevo si spopolò a causa dei motivi che abbiamo riportato nella prima parte di questa ricerca a cui rimandiamo. https://www.archeoflegrei.it/appunti-per-una-storia-di-cigliano-e-delle-aree-rurali-extraurbane-di-puteoli-nellalto-medioevo-iv-xi-sec-d-c-pt-i/ Tuttavia,...

Un drone sulla Città Sommersa

Le immagini parlano da sole: grazie alla tecnologia moderna è ancora più facile ottenere delle emozionanti immagini per quello che fu il Portus Julius di...

Villa Avellino, un parco tra verde e archeologia

Il parco della Villa Avellino è un parco pubblico di Pozzuoli. Situato a metà tra il centro storico e la zona residenziale della parte...

La Regio Clivi Vitrari sive Vici Turari

La Puteoli romana era suddivisa in regiones (regioni amministrative) analogamente alla città di Roma. Alcuni nomi erano addirittura identici. Le regiones attualmente note a Puteoli sono...

Il Praetorium Falcidii

Il Praetorium Falcidii era un luogo situato a Puteoli dove si svolsero importanti vicende legate ai martiri cristiani puteolani. Il luogo non è mai...

Il “blocco di marmo di Puteoli”

Il cosiddetto "blocco di marmo di Puteoli", o "Puteoli Marble Block" è un blocco marmoreo di dimensioni 162x114.5x27cm attualmente conservato presso il Penn Museum...

Piscina Cardito, una cisterna per il foro di Puteoli

Passeggiando per Via Vecchia San Gennaro a Pozzuoli, il tracciato stradale moderno si discosta di poco da quello romano. A dimostrarlo sono le evidenze...

Rione Terra, le origini della rocca millenaria

Il Rione Terra è il nucleo insediativo più antico della città di Pozzuoli. Come un borgo, è arroccato su di un promontorio tufaceo a...

Archeologia in scatti d’epoca

Cosa sono le fotografie se non istanti di tempo fermati su carta? Queste rare immagini, conservate probabilmente in qualche archivio all'estero, sono state scattate...

Stay in touch:

13,105FansMi piace
776FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali