Tag: misenum

spot_imgspot_img

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Dove andare al mare a Bacoli vicino Napoli

La variegata costa del Comune di Bacoli bacia il mare per circa 12 km offrendo litorali di ogni tipologia e fondali quasi sempre bassi e sabbiosi, con acque pulite e con sfumature di smeraldo. L'accesso al mare non è sempre facile e le spiagge sono perlopiù piccole calette ma dal grande fascino, ad eccezione del Lido di Miseno e Miliscola che si estende per 2 km.

I Campi Elisi veduti dal Capo di Miseno

Alla estremità occidentale del golfo di Napoli, qualche miglio distante dalla capitale, s'innalza un promontorio celebre nell'antichità per le memorie da lui consacrate e...

Il Teatro di Miseno a Bacoli

Il Teatro di Miseno è un edificio romano situato in località Miseno, nel comune di Bacoli (NA) sulla punta denominata Sarparella. Costruito tra il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare ai posteri quel che fu, tuttavia i ruderi sopravvissuti hanno saputo far emozionare ogni visitatore...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il lunghissimo corso del Fontis Augustei Aquaeductum, acquedotto romano detto del Serino (poichè la fonte era situata...

Le origini di Bacoli

Il nome Bauli era celebre nell'antichità romana, ed è legato alla mitica leggenda di Ercole, che tornando dalle sue "fatiche", abbia fatto riposare qui i buoi sottratti a Gerione, in latino "boalia". In passato, inoltre, circolava voce che vi fosse anche tempio eretto in onore di Ercole, denominato "Bovalio".

I porti romani dei Campi Flegrei

https://www.youtube.com/watch?v=dUH-SxXggek Il porto civile di Puteoli Puteoli fu, prima della nascita di Ostia come port ad-hoc per l'Impero, il principale porto di Roma e conseguentemente la città ne giovò...

Stay in touch:

255,324FansMi piace
128,657FollowerSegui
97,058IscrittiIscriviti

Newsletter

Don't miss

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
spot_img