ARTIchef Campi Flegrei – da noi la storia ha più gusto

L'evento di archeologia ed enogastronomia si terrà a Pozzuoli il giorno 27 Maggio 2017

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

ARTIchef Campi Flegrei, iniziativa che si terrà presso il Rione Terra di Pozzuoli il 27 Maggio 2017, è volta alla scoperta del tesoro archeologico e del patrimonio enogastronomico del territorio.

L’appuntamento è alle ore 11 per il percorso culturale che prevede la visita del Macellum, i sotterranei del Rione Terra, il Duomo, la darsena ed il centro storico. Le guide d’eccezione che accompagneranno gli esperti ed archeologi saranno gli studenti dell’IPSEOA “Lucio Petronio” di Pozzuoli che al termine della visita, prevista per le ore 12.30, delizieranno il palato dei visitatori con una degustazione di pietanze rievocanti l’antica Roma.

Nel week end del 26 e 27 Maggio le aziende alberghiere e ristorative che aderiranno all’iniziativa offriranno un menù degustazione dell’epoca romana
L’iniziativa è organizzata da IPSEOA Istituto “Lucio Petronio” di Pozzuoli, Federalbeghi Campi Flegrei e Gruppo Laringe ed è patrocinata dal Comune di Pozzuoli.

ARTIchef Campi Flegrei, la locandina
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Per INFO e Prenotazioni (obbligatoria): Tel. 081-19936286 / 081-19936287

Gruppo ufficiale FACEBOOK

https://www.facebook.com/events/1327667907349542/

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua