16 Novembre: san Procolo! Quale?

Pozzuoli, una città con due santi martiri pressochè omonimi, chi è il patrono? San Procolo diacono, martire come san Gennaro, o san Proculo figlio di santa Nicea?

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
L’etimologia del nome

Il nome Procolo ha, molto probabilmente, una duplice origine: da una parte è una variante del nome di origine greca Proclo, dall’altra potrebbe derivare dal vocabolo latino procul che significa “lontano” col possibile riferimento al “nato lontano dal padre, nato mentre il padre era lontano”.

La forma femminile del nome è Broccola (in dialetto puteolano Bruculella, Brucculella o Pruculella), caduta ormai in disuso ma frequente in passato nell’Agro romano.

L’origine latina è quella più accettata, specialmente a Pozzuoli, l’antica Puteoli, in passato terra di pescatori e commercianti che per i lori affari spesso stavano lontano dalla loro terra per diversi mesi all’anno.

Quanti san Procolo?
busto di san Procolo presso S. Vitale
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Di martiri col nome Procolo venerati dalla chiesa cattolica se ne contano almeno cinque, c’è il san Procolo venerato a Terni (14 febbraio e 1 maggio), a Bologna (1 giugno), a Autun (4 novembre), a Pozzuoli (16 novembre) e a Narni (1 dicembre). Nella seconda metà del ‘900 si approfondì la cd. “questione procoliana” a seguito di studi che hanno ridotto tutti i cinque martiri a uno solo, quello di Bologna.

A nostro parere la tesi è poco convincente in quanto non tiene conto delle antiche passio che rappresentano l’antica storia-tradizione delle comunità ecclesiastiche. Alcuni studiosi hanno messo in relazione la nascita del culto del santo a Bologna con la trascrizione del codice 1473 dell’Università di Bologna (cd. Atti Bolognesi) avvenuta nell’abbazia bolognese di Santo Stefano detta di Gerusalemme, in realtà anche questa ipotesi poco ci convince in quanto la prima testimonianza del culto di san Procolo a Bologna è del 1075, quando nella città fu costruito un monastero dedicato ai SS. Procolo e Nicomede.

La “questione puteolana”

Ammesso che il san Procolo venerato a Pozzuoli sia un santo a sè e quindi non identificabile in nessuno degli altri quattro prima menzionati si apre un’ulteriore questione tutta puteolana. La chiesa di Pozzuoli venerava due santi quasi omonimi che la tradizione ha spesso confuso ed unificato: il primo è Proculo che subì il martirio insieme alla madre Nicea nel III secolo, l’altro è quello generalmente noto, Procolo, compagno di martirio (nel 305) di san Gennaro e patrono della città e diocesi di Pozzuoli.

San Proculo

Sul primo, purtroppo, da tanti decenni è calato uno spesso strato di oblio, sia a livello ecclesiastico sia nella comunità scientifica, che ha fatto completamente dimenticare la storia di questo santo. La tradizione afferma che Proculo era un levita puteolano e fu martirizzato insieme alla madre, una patrizia puteolana, per essersi dichiarato cristiano. L’esecuzione sarebbe avvenuta il 18 ottobre del 249 (secondo altri del 253) sotto la persecuzione di Decio (secondo altri di Valeriano) per ordine del prefetto Tiburnio. Il suo corpo, insieme a quello della madre, stando alla tradizione, riposava nella Cattedrale di Pozzuoli (con la ricostruzione della chiesa e la distruzione delle fosse di sepoltura i santi resti ossei, anche se conservati, sono andati perduti). L’unica testimonianza di questi due santi resta un olio su tela conservato nel coro della basilica cattedrale di Pozzuoli “San Procolo martire” raffigurante san Procolo e la madre santa Nicea, entrambi con in mano la palma del martirio.

L’opera è di Artemisia Gentileschi, firmata con le iniziali “A G F” intrecciate, databile tra il 1636 ed il 1639. Le prospettive dello sfondo, probabilmente, sono opera di Viviano Codazzi.

San Procolo
San Procolo in un affresco

La storia del santo che si ricorda il 16 novembre a Pozzuoli è ben nota essendo stato compagno di martirio di san Gennaro e di altri martiri. Ciò che invece è poco noto è che fino al 1718 questa solennità veniva celebrata, da tempo immemorabile, il 18 ottobre; fu trasferita alla data che oggi conosciamo per consentire ai puteolani di partecipare alle celebrazioni con maggior agio, in quanto meno impegnati nei lavori dei campi.

Sul finire del V secolo il tempio di età augustea sull’attuale rione Terra fu trasformato in chiesa cristiana e poi dedicato a san Procolo ma a san Procolo era intitolata un’altra chiesa nell’agro puteolano (in località Sexana), in prossimità del pretorio di Falcidio, attestata in un documento datato 20 maggio 1032 ma certamente risalente a epoca molto più antica.

Domande

Si aprono ora alcune questioni che al momento non trovano risposta: san Proculo e san Procolo sono la stessa persona? San Proculo è realmente esistito o è identificabile in qualche altro martire che porta il nome Procolo? Il 18 ottobre i puteolani ricordavano il martirio di san Proculo figlio di santa Nicea oppure di san Procolo compagno di martirio di san Gennaro? E il tempio di età augustea sul rione Terra venne inizialmente dedicato a san Proculo o a san Procolo?

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta