La Città Sommersa di Baia arriva in Finlandia

Non è affatto vero che i Campi Flegrei sono conosciuti nel mondo solamente per la loro pericolosità in quanto supervulcano: fortunatamente sono sempre più apprezzati per gli unicum storico-archeologici che sono in grado di offrire.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Non è affatto vero che i Campi Flegrei sono conosciuti nel mondo solamente per la loro pericolosità in quanto supervulcano: fortunatamente sono sempre più apprezzati per gli unicum storico-archeologici che sono in grado di offrire.

Il giornale finlandese Suomen Kuvalehti, rivista scandinava che si occupa di eventi locali ed esteri di attualità, questioni sociali, questioni economiche e politiche, fenomeni culturali e scienza, in un articolo del 12 Novembre 2017 ha deciso di dedicare ben 6 pagine al Parco Archeologico Sommerso di Baia suscitando questa volta un notevole interesse anche nell’Europa dell’estremo nord.

A questo link è visibile l’articolo originale in lingua finlandese, per chi fosse interessato.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ricordiamo, a dimostrazione della forte attrattiva flegrea, l’interesse per Baia e Pozzuoli di grandi nomi come National Geographic, History Channel , Channel Four. Dalla nostra, Come promotori della storia e cultura locale, ci auguriamo che questi siano solo l’inizio di una serie di articoli e documentari mirati alla promozione del nostro territorio fuori dall’Italia, sperando che vi sia lo stesso impegno da parte di amministrazioni pubbliche ed enti locali per la gestione e promozione di questi tesori. L’articolo è stato scritto in collaborazione con il Centro Sub Campi Flegrei. Gli scatti sono del fotografo Pasquale Vassallo

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua