Tag: san gennaro

spot_imgspot_img

16 Novembre: san Procolo! Quale?

L’etimologia del nome Il nome Procolo ha, molto probabilmente, una duplice origine: da una parte è una variante del nome di origine greca Proclo, dall’altra...

12 Novembre 1990 – Il papa Giovanni Paolo II a Pozzuoli

La visita Era il 12 Novembre del 1990 quando il papa Giovanni Paolo II venne in visita pastorale a Pozzuoli. Due giorni prima incontrò i...

I Sepolcri Puteolani: dalle catacombe al cimitero civico

“cannele, canne lotte e sei lumine” Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza / per i defunti andare al Cimitero. / Ognuno ll’adda fà chesta crianza;...

Due puteolani diventati santi

Il martirologio di Pozzuoli, insieme a quello di Capua, è tra i più prestigiosi delle antiche diocesi campane; esso comprende sant’Artema  e il cosiddetto...

Il martirio di San Gennaro in un affresco seicentesco

Opera ricorrente delle raffigurazioni sacre è il martirio del vescovo Gennaro presso la Solfatara di Pozzuoli avvenuto nel 305 d.C ed oggi festeggiato il...

Il reliquiario del sangue di san Gennaro in Pozzuoli

Oggetto: Reliquiario del sangue di san Gennaro Denominazione comune: Sangue di san Gennaro Ubicazione (attuale): Museo Diocesano al Rione Terra (Pozzuoli), nella prima sala che si incontra salendo al...

“Sei un Mamozio!”

"Antò, 'si 'nu mamozio!". Una frase colorita, un epiteto, che potreste ascoltare non solo a Pozzuoli ma ovunque si parli un dialetto napoletano, tranquillamente anche ai giorni...

La Solfatara di Pozzuoli

La Solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma...

Stay in touch:

255,324FansMi piace
128,657FollowerSegui
97,058IscrittiIscriviti

Newsletter

Don't miss

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
spot_img