La Solfatara di Pozzuoli

Già famosa durante l'epoca imperiale romana, Strabone, nel suo Strabonis geographica, la descrive come la dimora del Dio Vulcano, ingresso per gli Inferi, chiamandola Forum Vulcani.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Michael Wutki, la solfatara
Michael Wutki, la solfatara

La Solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un’attività di fumarole d’anidride solforosa, getti di fango bollente ed elevata temperatura del suolo.

La Piazza di Vulcano

Già famosa durante l’epoca imperiale romana, Strabone, nel suo Strabonis geographica, la descrive come la dimora del Dio Vulcano, ingresso per gli Inferi, chiamandola Forum Vulcani. Si credeva, tra l’altro, che fosse uno dei luoghi dove avvennero le lotte tra titani definite “gigantomachie”. Viene inoltre menzionata anche da Plinio il Vecchio come Fontes Leucogei per le acque alluminose e biancastre che sgorgano ancora tutt’oggi. Durante tale periodo iniziò una prima attività mineraria per l’estrazione di bianchetto, utilizzato come stucco, che poteva essere estratto dietro un pagamento di 20.000 sesterzi.

La solfatara luogo di martiri cristiani

La Solfatara di Puteoli fu anche teatro di uno dei più conosciuti martiri della storia cristiana. Nei primi anni del III secolo d.C., mentre a Roma era Imperatore Diocleziano, vi era la piena repressione del nascente culto cristiano. A Puteoli furono arrestati dal console romano Draconzio, il diacono Sosso, e gli amici Gennaro, Fausto e Desiderio per il solo motivo di essere miscredenti: la mattina del 19 settembre 305 i quattro giovani, dopo alcune vicende che li vollero vittime delle bestie nell’anfiteatro puteolano, vennero condotti in un campo fuori città, presso l’attuale Solfatara. Una folla silenziosa osservava il loro passaggio. Una voce spezzò il silenzio: “Che cosa hanno fatto per essere condannati a questa pena orribile?”. Procolo, un diacono della Chiesa di Pozzuoli osò porre questa domanda ad alta voce. Molti si allontanarono da lui, terrorizzati. Due ragazzi, però, Eutichete e Acunzo non riuscirono a trattenersi. “Non hanno fatto niente”, gridarono, “Sono innocenti!”. Tutti e tre i giovani furono condannati alla stessa pena di coloro che avevano difeso. I sette martiri andarono incontro alla morte con dignità. Per sette volte la mannaia del boia piombò sulle loro teste. Il sangue dei primi martiri della Campania arrossò la terra di Pozzuoli. Appena le guardie si allontanarono una donna si avvicinò. Seguendo una pia usanza dell’epoca raccolse con una spugna alcune gocce del sangue del vescovo Gennaro e le versò in due piccole ampolle di vetro.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Tali vicende influenzarono moltissimo la successiva produzione artistica, difatti il martirio di San Gennaro diviene uno dei soggetti principali della pittura, in particolare dell’epoca barocca.

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua