Storia e Arte

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali

Storia del Lazzaretto dell’Isola di Nisida

La città di Napoli dispose di uno dei primi lazzaretti europei per l'isolamento delle merci e dei navigli contaminati nei luoghi della peste: fu realizzato durante il Viceregno di Napoli tra l'isolotto di Nisida e Bagnoli, su uno scoglio denominato Chiuppino.

Pozzuoli ed i Savoia

Amedeo VI Amedeo VI di Savoia, figlio primogenito di Aimone di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambery nel 1334. Egli fu tra le figure...

La Scuola medica salernitana ed i bagni di Pozzuoli

“Si tibi deficiant medici, medici tibi fiant haec tria: mens laeta, requies, moderata diaeta” (Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose:...

Le prime fotografie di Pozzuoli

Firmin-Eugène Le Dien (1817-1865), francese, è stato uno dei primi fotografi al mondo in assoluto, noto per aver immortalato numerosi luoghi, in particolar modo...

I Templari a Cuma

I Regesta Angioini Napoli dal 1268 al 1442 fu dominata dagli Angioini. Con la denominazione di Regesta Angioini si fa riferimento all’archivio della cancelleria angioina....

Cleopatra passò per Pozzuoli

La regina d'Egitto Cleopatra, nel 46 a.C. si recò a Roma per raggiungere Cesare, il suo amante da cui aveva appena avuto un figlio,...

Svetonio ed il ponte di Caligola

Lo storico romano Svetonio, nella Vita Caesarum, a proposito di Caligola narra che “Fece costruire tra Baia e la diga di Pozzuoli, che separava...

I puteolani al Senato

Narra lo storico latino Tacito nei suoi Annali (XIII, 48) che nell’anno 58 d.C., durante il regno di Nerone, due legazioni giungono da Puteoli...

Stay in touch:

13,098FansMi piace
776FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali