L’eremo di Pietraspaccata tra Quarto e Marano

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

In contrada San Marco del Comune di Marano c’è un bosco di castagni della specie Castanea sativa, denominato “di Foragnano”. Tale sito è raggiungibile dal territorio del comune di Marano di Napoli, da via Panoramica e/o da via Recca. Il sito consiste della parte inferiore della Collina dei Camaldoli, che degrada verso Marano e verso la sottostante Quarto. Ricco di fauna e di flora, il Bosco di Foragnano, rimane uno degli ultimi “polmoni verdi” della nostra popolosa Città di Napoli e di molti comuni con essa confinanti. Il Gruppo Archeologico Napoletano ha individuato, all’interno del bosco, due grosse ville d’epoca romana frequentate tra il I ed il IV secolo d.C. All’interno del bosco, parimenti, si trovano due opere umane di rilievo storico ed artistico, consistenti in due Masserie, denominate Foragnano di Sotto e Foragnano di Sopra ove è ancora collocata una torre d’ avvistamento di epoca angioina. Si tratta di un tipico esempio di masseria a corte seicentesca ed è molto simile all’altra masseria posta a poca distanza: Faragnano di Sopra. Ruderi di mura testimoniano che entrambe le masserie sono state costruite su preesistenti edifici d’epoca romana. L’Eremitaggio denominato Eremo di Pietraspaccata è costituito da due parti. La prima è un complesso di grotte scavate nella roccia, forse dagli Osci (presenti nella zona già nel VIII secolo a. C.). In epoca romana divenne con ogni probabilità un ninfeo. La grotta più grande fu successivamente adibita ad oratorio, poi divenne una cappella paleocristiana ed infine fu trasformata in una chiesetta rupestre. La seconda parte del monumento è costituita invece da un romitorio costruito dopo il 1500 per ospitare i romiti dediti al culto della Madonna, (la cui statua secondo una leggenda fu rinvenuta in un masso distaccatosi dalla rupe) che divenne, poi, luogo d’accoglienza per i pellegrini che numerosi giungevano lungo l’antico percorso osco che collegava la pianura flegrea con l’interno. La frequentazione del luogo, tuttavia, è da ritenersi, ancora più antica. Infatti, di notevole rilevanza sono stati i ritrovamenti operati dal Gruppo Archeologico Napoletano nelle vicinanze della chiesetta: si tratta di frammenti ceramici di ciotole risalenti all’Età del Bronzo Medio avanzato (XV-XIV secolo a.C.). Nel corso della seconda metà del diciannovesimo secolo, il bosco fu il luogo principale di molte lotte tra i Briganti e le Forze dell’Ordine dell’Italia post unitaria. All’interno del bosco è presente una grotta tufacea d’origine naturale e in seguito manipolata dall’uomo che gli abitanti del posto chiamano “Grotta del Brigante”; racconti del posto la volevano adibita a rifugio notturno per svariate bande di briganti.
All’interno del bosco, nei pressi dell’eremitaggio, e’ presente un ruscello di acque scure, presumibilmente provenienti dagli scarichi domestici ed industriali della soprastante collina dei Camaldoli.

Libero riadattamento da https://internapoli.it/7369-catuogno-an-a-marano-ce-un-tesoro-nel-bosco-di-foragnano/

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta