Pozzuoli ed i Savoia

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Amedeo VI

Amedeo VI di Savoia, figlio primogenito di Aimone di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambery nel 1334.

Egli fu tra le figure più importanti della cavalleria medievale. Partecipò a molte imprese militari combattendo anche in Oriente tra il 1358 ed il 1372 al tempo delle Crociate.

L’imprigionamento della regina Giovanna

Nel 1382, divenne re di Napoli Carlo di Durazzo, poi Carlo III, dopo aver fatto imprigionare la regina Giovanna I D’Angiò.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

In aiuto di Giovanna accorse Luigi I D’Angiò-Valois che era stato precedentemente scelto come erede al trono di Napoli.

L’intervento del Conte Verde

L’esercito di Luigi fu guidato da Amedeo VI, detto il Conte Verde. Lo scontro tra i due eserciti rivali non avvenne mai apertamente anche perché la peste colpì le forze angioine. Lo stesso Amedeo si ammalò e morì nel 1383 a Santo Stefano vicino Campobasso.

Amedeo VI di Savoia detto il Conte Verde

I funerali di Amedeo VI

Il corpo del condottiero, posto con aromi in una cassa di cipresso, venne trasportato a Pozzuoli (o secondo alcuni a Tripergole, il villaggio di pescatori poi distrutto dall’eruzione del Monte Nuovo nel 1538) e trasferito in Francia dove fu sepolto nell’Abbazia di Altacomba.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua