L’Acqua Morta del Fusaro

A sud del lago Fusaro esisteva un altro piccolo laghetto chiamato Acqua Morta, poi definitivamente prosciugato sul finire dell'Ottocento

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Fino alla fine dell’Ottocento, tra il lago Fusaro e le pendici del Monte di Procida esisteva un altro piccolo lago, poi definitivamente prosciugato, volgarmente chiamato Acqua Morta, da non confondersi con gli altri omonimi luoghi flegrei. Il laghetto in questione si estendeva grossomodo tra l’attuale costa, Via Cappella e Via Giulio Cesare, tra Bacoli e Monte di Procida.

Una “pozza” problematica

Questo laghetto particolarmente stagnante era disgiunto dal Fusaro per un istmo brevissimo, e forse un tempo era parte dello stesso. La sua estensione equivaleva ad 1/7 di quella del Fusaro, di forma pressochè ovale. La profondità non superava i 2 palmi napoletani (circa 50 centimetri) mentre la melma sul fondo poteva arrivare fino a 6 palmi (circa 150 centimetri) e spesso in estate si prosciugava in più punti restando a secco.

A differenza del Fusaro che è salato, questo laghetto era di acqua dolce, probabilmente perchè alimentato anche da alcune sorgenti vicine (sorgente cd. del Pozzillo), nonchè dalle acque piovane di dilavamento.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Nel 1784 il laghetto, al tempo proprietà della famiglia Fraja, venne colmato su suggerimento del direttore e conduttore del lago Fusaro Giuseppe Trentanella. Il piccolo lago era ritenuto causa del danno alla fauna del Fusaro (e quindi alla produzione di ostriche e mitili del re) per la marcescenza delle sue acque che, periodicamente, attraverso una diga temporanea, venivano riversate nel maggiore, arrecandovi un danno biologico.

Mario Cartaro, Mappa dell’isola Aenaria, oggi Ischia (1586) – dettaglio del lago Fusaro (Colucius) e del più piccolo “lacus”. Luoghi e proporzioni non rispecchiano fedelmente la realtà.

La porzione del laghetto prosciugata (C), per un certo periodo fu chiamata con il nome di Mortelle (che deriva appunto da acqua morta) o il travaglio, a seguito del lavoro per colmarla. Successivamente anche la restante parte (B) venne definitivamente drenata.

Per approfondire:

  • Del Fusaro: delle sue industrie, alterazioni avvenute, de’ mezzi per allontanarle e de’ miglioramenti da introdurvi; descrizione e proposte – Oronzio Gabriele Costa (1860)
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua