Cosa visitare a Cuma, tra Bacoli e Pozzuoli

Cuma, un tempo importantissima colonia della Magna Grecia (Kyme) oggi ricade tra i comuni di Pozzuoli e Bacoli, ed è senza dubbio uno dei luoghi più importanti della storia del mondo occidentale.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Cuma, un tempo importantissima città della Magna Grecia (Kyme) oggi è una località che  ricade tra i comuni di Pozzuoli e Bacoli, ed è senza dubbio uno dei luoghi più importanti della storia del mondo occidentale. Assieme ad Ischia è stato il primo punto di sbarco dei coloni della Grecia antica ed è stato il canale di ellenizzazione di tutto il mondo italico e poi quello romano.

L’antro della Sibilla Cumana, luogo mitologico presente nell’Eneide di Virgilio [archeoflegrei]

Arco Felice Vecchio, la porta d’ingresso di Cumae

A duemila anni di distanza, l’ingresso per Cuma non è cambiato da come doveva apparire in epoca romana. La strada carrabile lascia spazio al basolato originale in blocchi di trachite che passa al di sotto di un enorme portale in opera laterizia alto all’incirca una trentina di metri, conosciuto dal sempre come Arco Felice Vecchio. Le nicchie sono ormai vuote, e le decorazioni non esistono più, ma la mole dell’immensa struttura sottolinea l’importanza della scenografia d’ingresso per una città come Cuma.

L’Arco Felice Vecchio, antico ingresso monumentale della città di Cuma

Il Parco Archeologico di Cuma

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Cuma è con ogni probabilità la prima colonia di fondazione greca in Italia, risalente al 720 a.C., occupata subito dopo l’avamposto di Pithekoussai presso Ischia. Greca, sannita, romana, bizantina, ebbe la sua propria Diocesi, poi venne definitivamente distrutta e abbandonata nel 1207 dopo le guerre gotiche le incursioni saracene. Oggi è possibile visitare gran parte della città sacra con il Tempio di Apollo e quello di Giove, in cima al Monte di Cuma, dove si trova anche un misterioso e famosissimo corridoio, l’Antro della Sibilla, dibattuto nell’essere la sede dell’Oracolo della Sibilla Cumana o un semplice corridoio militare. A valle sono visibili, come a Pompei, i quartieri dell’abitato con strade, il Foro, le Terme e numerosi sepolcri e scavi ancora in corso in collaborazioni tra le Università Napoletane e il Centro Jean-Berard. Una visita tra storia, mito, e una meravigliosa macchia mediterranea a pochi passi dalle dune sabbiose del Lido di Cuma. Il sito è parte del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e le visite sono a pagamento.

La città di Cuma in età romana, sullo sfondo le isole flegree [disegno di J.C. Golvin]

L’Anfiteatro Cumano

Subito fuori dalle mura antiche, si trova l’Anfiteatro Romano di Cuma, importante perchè uno dei primi anfiteatri romani “stabili” realizzati in Campania, realizzato in età repubblicana tra il II e il I sec. a.C.. I primi anfiteatri, in epoca repubblicana, erano spesso niente più che strutture di contenimento di piccole dimensioni, realizzate anche in legno. Le visite sono solo su prenotazione.

Le arcate superiori dell’Anfiteatro Cumano, oggi ancora parzialmente interrato [ARCHEOFLEGREI]

La Foresta di Cuma

La Foresta di Cuma, denominata Foresta Regionale Area Flegrea e Monte di Cuma oggi appartiene al Demanio Forestale della Regione Campania, era anticamente chiamata con il nome di Silva Gallinaria, attribuitole grazie alla considerevole presenza nell’antichità della cosiddetta Gallinella d’acqua (nome scientifico Gallinula Chloropus). Alcune delle specie arboree presenti sono l’Olmo campestre, il Sambuco, il Biancospino, la Roverella, il Frassino meridionale, e il Pino domestico, il leccio.

Presso la rocca è possibile osservare quattro postazioni di artiglieria e relativi bunker, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, ricavati direttamente nella roccia.

La foresta è visitabile, per informazioni visitare Agricoltura Regione Campania.

La Spiaggia di Cuma e la Duna Mediterranea

Il lido di Cuma è sempre parte della Foresta Regionale ed è particolamente importante per la sua Duna Mediterranea che si sviluppa in continuità con la foresta, fatta di vegetazione strisciante e dune sabbiose. La spiaggia, orientata a occidente, è perfetta per ammirare un magnifico tramonto vicino alle Isole Campane.

Come arrivare a Cuma

Per arrivare direttamente agli scavi è consigliabile utilizzare un automobile o un bus. La fermata della stazione Circumflegrea di Cuma, che ferma direttamente presso gli scavi, è attualmente sospesa a tempo indeterminato (2022)

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua