Tag: magna grecia

spot_imgspot_img

Cosa visitare a Cuma, tra Bacoli e Pozzuoli

Cuma, un tempo importantissima città della Magna Grecia (Kyme) oggi è una località che  ricade tra i comuni di Pozzuoli e Bacoli, ed è...

La Grotta del Cane ad Agnano

La grotta del cane è un ambiente ipogeo scavato nel costone meridionale del cratere di Agnano. La conca di Agnano fu esplorata e apprezzata...

Rione Terra, le origini della rocca millenaria

Il Rione Terra è il nucleo insediativo più antico della città di Pozzuoli. Come un borgo, è arroccato su di un promontorio tufaceo a...

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia, risalente al 720 a.C. ed occupata subito dopo l'avamposto di Pithekoussai presso Ischia. Cuma fu tutto,...

Il Rione Terra di Pozzuoli

Il Rione Terra di Pozzuoli è probabilmente il più antico insediamento della città. Prima avamposto e scalo commerciale, forse parte della città greca Dicearchia, poi parte della colonia romana di Puteoli. Oggi è testimonianza delle culture del passato e uno scrigno di tesori archeologici e paesaggistici.

Stay in touch:

255,324FansMi piace
128,657FollowerSegui
97,058IscrittiIscriviti

Newsletter

Don't miss

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
spot_img