Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Strabone, Cicerone e Virgilio ci indicano l’esistenza di una località ad est di Liternum, e che si estendeva per tutta la costa fino a Cuma e probabilmente fino al lago Fusaro, che prendeva il nome di Silva Gallinaria, riferendosi con ogni probabilità alla Gallinella d’acqua, Gallinula chloropus, della famiglia Rallidi, che nidificava abbondante negli acquitrini a nord di Cuma.

Alcuni dicono che quella città fu denominata Cuma dai fiotti6 che rompono alla vicina spiaggia tutta aspra di scogli, e lungo la quale v’ha luoghi di abbondevolissima pescagione. In questo golfo avvi anche una selva tutta d’arbusti, che si stende per uno spazio di molti stadii, senz’acqua e sabbiosa, denominata Selva Gallinaria. Quivi i comandanti delle navi di Sesto Pompeo ragunarono insieme i pirati quand’egli mosse a ribellione la Sicilia.Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro V/Capitolo IX

Il lago di Follicola

A poca distanza da Cuma, a nord, esisteva difatti un lago oggi scomparso, il lago di Follicola, poi contratto in lago di Licola. L’origine del nome non lascia alcun dubbio: di derivazione latina dalla radice di Fulica , diviene Follicola (nome meridionale per la comune Folaga, che popolava in quantità queste zone) e poi solo Licola, per semplificazione.

Il lago venne quasi completamente cancellato con le opere di bonifica per la realizzazione dell’Opera Nazionale Combattenti (ente assitenziale fondato durante la prima guerra mondiale, che si occupò peraltro della bonifica dell’agro pontino)

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Carlo di Borbone a caccia di folaghe sul lago di Licola (Claude Joseph Vernet, 1746)

Gallinella e Folaga

Questi due volatili, di piumaggio nero e molto simili, si differenziano principalmente per lo scudo nasale, che nella Gallinella (Gallinula chloropus) è rosso e nella Folaga (Fulica Atra) è bianco. Entrambi prediligono habitat umidi, come i laghi Flegrei. Oggi si possono ancora osservare principalmente tra l’Averno, il Lucrino e il Fusaro. Note erano le battute di caccia reali alla presso il lago Fusaro e quello scomparso di Licola, proprio a caccia delle Folaghe.

La Gallinella d’Acqua

Per approfondire

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).