Il lago Fusaro a Bacoli

Il lago Fusaro è il secondo lago dei Campi Flegrei per grandezza, considerando anche il Lago di Patria. Il lago è stato utilizzato, nel corso dei secoli, per la coltivazione di mitili, pesca, macerazione della canapa, e come riserva di caccia reale.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Il lago Fusaro è il secondo lago dei Campi Flegrei per grandezza, considerando anche il Lago di Patria. Il lago è stato utilizzato, nel corso dei secoli, per la coltivazione di mitili, pesca, macerazione della canapa, e come riserva di caccia reale.

Un gouache del 18° secolo raffigurante il Fusaro, con pescatore, la Casina Vanvitelliana, e una serie di pali per la mitilicoltura

Dimensioni e caratteristiche fisiche

Il Lago Fusaro è una piccola laguna salmastra. La sua superficie si estende per quasi un km quadrato, ha un perimetro delle coste di 2,8 km. E’ un lago poco profondo, con una profondità media attuale di 3 metri a causa di opere di dragaggio effettuate nella decade del 1980 (un tempo arrivava fino a 10 metri). Il lago è alimentato da piccoli corsi d’acqua e il dal ruscellamento delle aree limitrofe nonchè di un canale disposto sulla sponda settentrionale, drenante l’area del pantano Gaudiello.

Un tempo era presente un altro piccolo bacino collegato al Fusaro denominato Acqua Morta (da non confondersi con il toponimo presente presso il Monte di Procida), oggi estinto.

Acherusia Palus, la palude infernale dell’Acheronte

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Plinio, Strabone ed altri autori antichi lo appellarono Acherusia Palus (Palude Archerusia) dal greco “axos dolor, e psa fluo, quasi “doloris fluvius” (L. Giustiniani, 1816), ovvero il fiume del dolore.

L’Acheronte era difatti un ramo del fiume Stige che scorre nel mondo sotterraneo dell’oltretomba, attraverso il quale Caronte traghettava nell’Ade le anime dei morti; suoi affluenti sarebbero i fiumi Piriflegetonte e Cocito.

Archille Carelli, il lago Fusaro (seconda metà 19° sec)

L’origine del toponimo Fusaro e Coluccia

In età medievale il lago è menzionato di frequente in documenti dell’epoca e si ritrova il nome Sfosarium, Isfosarium, così come in alcune carte angioine FusariumFusaria. Nella storia napoletana, il “Fusaro” indica una vasca in cui si macera la canapa (Capasso, Salzano): un “fusaro” di Napoli dava anche il nome ad una chiesa, S. Pietro a Fusariello o degli Acquarii. Non sappiamo tuttavia se tale antica pratica avesse dato il nome all’attuale lago Fusaro o se lo stesso Fusaro abbia poi coniato il termine per imitazione.

Ciò che lascia ancora dubbi e invece l’appellativo Lacus Colucius, Coluccio o Lago della Coluccia, sotto il quale nome si ritrova in alcuni scritti (Capaccio) e carte antiche, come quella del Cartaro (1584). E’ possibile ipotizzare che tale nome derivasse da quello di qualche antico possessore (Colucius era difatti un nome proprio abbastanza diffuso in antichità).

Un lago fonte di industrie e guadagni

Sappiamo che Re Carlo II° d’Angiò (1254 – Napoli, 5 maggio 1309), avendo stabilito in Tripergole uno Spedale per infermi, vi assegnò la rendita del Fusaro, derivante con ogni probabilità dall’industria della canapa e della pesca. Il 6 Agosto 1506, con Bolla Papale, i beni di questo Spedale furono incorporati a quelli della S. Casa dell’Annunziata di Napoli.

Il lago Fusaro e la coltivazione di ostriche in una illustrazione americana dal Popular Science Monthly del 1874 – WIKIMEDIA

Nel 1764 Re Ferdinando IV di Borbone (Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) prese in fitto il lago e introdusse nel Fusaro un vivaio di mitili e ostriche: incaricò tale Giuseppe Trentanella per la realizzazione delle strutture necessarie e della coltura di questi molluschi. Nel 1782 il celebre architetto Luigi Vanvitelli realizzò sulla base della casetta del guardiano del lago, il celebre Casino di Caccia (anche conosciuta come Casina Vanvitelliana).

Come arrivare

  • FERROVIA CUMANA – Fermata FUSARO oppure TORREGAVETA
  • FERROVIA CIRCUMFLEGREA – Fermata FUSARO LIDO oppure TORREGAVETA


Bibliografia di riferimento

  • Del Fusaro: delle sue industrie, alterazioni avvenute, de’ mezzi per allontanarle e de’ miglioramenti da introdurvi; descrizione e proposte – Oronzio Gabriele Costa (1860)
  • Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli – Lorenzo Giustiniani (1816)
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua