Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei
Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
La Villa Romana di Giulio Cesare
Una villa gigantesca che dominava l'insenatura di Baia
L'attuale Castello di Baia sorge sull'omonima Punta Castello. Nel mezzo dell'impianto del...
Il nome Bauli era celebre nell'antichità romana, ed è legato alla mitica leggenda di Ercole, che tornando dalle sue "fatiche", abbia fatto riposare qui i buoi sottratti a Gerione, in latino "boalia". In passato, inoltre, circolava voce che vi fosse anche tempio eretto in onore di Ercole, denominato "Bovalio".
Uno dei misteri più affascinanti legato al mondo flegreo è quello del popolo dei Cimmeri, misteriosi frequentatori del mondo delle tenebre a cui non...
Pochi conoscono la "leggenda" di questa donna, della quale non abbiamo una documentazione storica certa, tranne una lettera del famoso poeta Francesco Petrarca. Nel...
"Antò, 'si 'nu mamozio!".
Una frase colorita, un epiteto, che potreste ascoltare non solo a Pozzuoli ma ovunque si parli un dialetto napoletano, tranquillamente anche ai giorni...
"Il Fanciullo e il Delfino" è un brano tratto da La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura"), un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto...
Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.
I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua
Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta
Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei
Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Accetto" accetterai le condizioni. Leggi di più... AcconsentoNon acconsento
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.