Baia, la Pompei Sommersa – il documentario

Vicino al golfo di Napoli, sommerso dalle acque, si nasconde uno dei siti archeologici più stupefacenti del mondo: l'antica città romana di Baia. ”Resort” esclusivo per imperatori e aristocratici con ville dagli affreschi sontuosi. Un viaggio nel tempo in un luogo straordinariamente suggestivo.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Vicino al golfo di Napoli, sommerso dalle acque, si nasconde uno dei siti archeologici più stupefacenti del mondo: l’antica città romana di Baia. ”Resort” esclusivo per imperatori e aristocratici con ville dagli affreschi sontuosi. Un viaggio nel tempo in un luogo straordinariamente suggestivo.

Mercoledì 19 aprile, alle ore 11:30, al Castello di Baia (Na) verrà presentato in anteprima il documentario “Baia, la Pompei sommersa“, scritto e diretto da Stuart Elliott.

Programma

11.30 Welcome Coffee

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

11.40 Introduce: Anna Imponente (Direttore Polo Museale della Campania e direttore ad interim del Parco Archeologico dei Campi Flegrei)

Partecipa: Film Commission Regione Campania

Interventi: Raffaele Brunetti (Produttore del Documentario), Jan Ronca (Direttore della Programmazione History Channel)

Conclude: Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania)

12.30 Proiezione del documentario “Baia, la Pompei Sommersa”

13:45 Light Lunch

14:00 Visita guidata al Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia e alle Terme di Baia

16:00 Conclusione

 

Maggiori informazioni al sito: http://www.regione.campania.it/it/news/eventi-tcjacpax/anteprima-documentario-baia-la-pompei-sommersa

Partecipa all’evento su Facebook

https://www.facebook.com/events/1441892055883827/?fref=ts

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta