Il Parco Urbano Attrezzato di Pozzuoli

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Il Parco Urbano Attrezzato è un parco di nuova realizzazione ultimato nel mese di Febbraio 2014. Il parco si trova in Via Vecchia delle Vigne a Pozzuoli (NA).

E’ aperto tutti i giorni dalle h. 7.00 alle h 20.00 (gli orari potrebbero variare).

Dispone di un grande parcheggio auto e moto, è dotato di un’area giochi per i bambini e aree a verde attrezzato con panchine. E’ possibile osservare anche ciò che resta di una cisterna romana di età imperiale.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Da zona militare ad area pubblica

L’area del parco in origine fu uno dei luoghi predisposti a deposito di carburanti militari. A partire dal 1939 la ditta Nervi & Bartoli (dell’omonimo storico ingegnere Pierluigi Nervi) progettò e realizzò quindici serbatoi interrati a Pozzuoli, nella provincia occidentale di Napoli, per la Regia Marina Militare e per la Regia Aeronautica. Pozzuoli era dotata di un porto strategico e i serbatoi, localizzati in tre ambiti diversi e a breve distanza, erano collegati tra di loro e con il porto mediante un articolato sistema di condotte interrate.

Si tratta di manufatti cilindrici (la pianta circolare era utilizzata affinché la struttura si comportasse come un arco soggetto a spinte esterne) con diametro interno pari a circa 29,50 metri e diametro esterno pari a circa 33,50 metri. Il mantello perimetrale non superava l’altezza di 20 metri (onde evitare eccessive pressioni sul fondo) per un’altezza complessiva pari a 23,75 metri.

 

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua