I Campi Flegrei di Giorgio Sommer

L'Italia ebbe un fotografo d'eccezione: Giorgio Sommer. Un pioniere dell'immagine italo-tedesco che stabilì la sua fortuna a Napoli, in un momento di eccezionale interesse e floridità per lo sviluppo del turismo internazionale.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Uno dei migliori biglietti da visita per il belpaese all’estero dopo i dipinti del Grand Tour è stato senza dubbio il lavoro di Giorgio Sommer (Francoforte 1834 – Napoli 1914) ormai riconosciuto come uno dei maggiori protagonisti della storia della fotografia in Italia nell’età del collodio fra la fine degli anni cinquanta dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Sommer ha operato in tutti i formati, grande, mezzano, stereoscopico, album e carte de visite, e ha coltivato sia il ritratto sia la veduta sia la ripresa di insiemi e di dettagli architettonici sia la scena di genere e i costumi sia la riproduzione di opere d’arte. È da sottolineare che Sommer, a differenza di altri tra i primi stabilimenti commerciali operanti in Italia, compreso quello dei fratelli Alinari, ha dato importanza alla produzione e alla diffusione anche dei piccoli formati: stereoscopico, album (cabinet) e carte de visite.

I Campi Flegrei dopo l’unità d’Italia

Grazie a Sommer, oggi possiamo apprezzare numerosi scatti estremamente definiti risalenti al periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia fino agli inizi del Novecento. Molti di questi sono stati documenti eccezionali per numerose documentazioni, ricostruzioni ed interessanti confronti con il passato. Qui abbiamo raccolto una serie di scatti relativi unicamente ai Campi Flegrei, immancabili in tutti i suoi carnet e album acquistati come souvenir di viaggio da tantissimi viaggiatori. Pozzuoli, Baia, Agnano, Bagnoli, Cuma, Ischia, ma sono solamente alcuni dei suoi scatti più famosi.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Per leggere di più su Giorgio Sommer vi consigliamo:

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua