EAV CUMANA / Chiude Stazione di Cantieri e annuncio lavori di ammodernamento

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

L’Ente Autonomo Volturno rende noto che il 3 ottobre p.v. verrà definitivamente chiusa la Stazione di Cantieri della Ferrovia Cumana sita a Pozzuoli.

La chiusura si è resa necessaria per proseguire i lavori di raddoppio della linea.

I lavori consentiranno l’adeguamento della tratta ferroviaria con la costruzione del nuovo fabbricato viaggiatori della stazione di Pozzuoli cui seguiranno i lavori per la realizzazione della nuova stazione e quelli per il raddoppio della linea fino a Cantieri nonché l’adeguamento normativo della stazione di Gerolomini.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Per procedere alla chiusura della Stazione Cantieri è necessario effettuare le opportune operazioni di adeguamento delle apparecchiature sulla linea ferroviaria che vanno effettuate in assenza di circolazione treni.

Pertanto il servizio ferroviario sulla linea Cumana, nella tratta tra Fuorigrotta a Torregaveta, sarà interrotto nei giorni di sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 e riprenderà regolarmente ad inizio servizio di lunedì 3 ottobre p.v. .

Il servizio ferroviario sarà garantito tra Montesanto e Fuorigrotta, secondo il programma orario attualmente in vigore, mentre sulla tratta tra Fuorigrotta e Torregaveta sarà istituito un servizio sostitutivo con autobus, gli orari consultabili sul sito www.eavsrl.it.

Dal giorno 03 ottobre il servizio viaggiatori presso la stazione di Cantieri sarà definitivamente inibito.

Il raddoppio della linea Cumana e la costruzione della nuova stazione di Pozzuoli consentiranno di liberare il centro di Pozzuoli dall’attraversamento ferroviario e, quindi, da tutti i passaggi a livello.

Il progetto prevede la progettazione ed esecuzione delle opere di completamento del raddoppio della Linea Ferroviaria Cumana, lungo una tratta di circa 5 chilometri. Oltre ai lavori di attrezzaggio ferroviario del nuovo binario, è prevista la realizzazione di due nuove stazioni, di una galleria lunga circa 500 metri (Galleria di Monte Olibano) ed il consolidamento in tratti del versante che sovrasta la linea ferroviaria e l’adeguamento dei sistemi di sicurezza delle gallerie lungo la linea.

I disagi che oggi la popolazione di Pozzuoli patisce saranno ripagati con un nuovo restyling dell’intero centro.

Pozzuoli che, ad oggi, rappresenta già uno dei maggiori punti di richiamo turistico della Regione Campania, entro circa due anni, all’esito del completamento di questo importante processo di riqualificazione urbanistica, diventerà una città ancora più bella e ricca di nuove aree verdi.

https://www.eavsrl.it/web/node/498966

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta