I Campi Flegrei nella Tabula Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostrava le vie dell'Impero (cursus publicus). E' attualmente conservata a Vienna presso la Biblioteca Nazionale Austriaca.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La Tavola o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un’antica carta romana che mostrava le vie dell’Impero (cursus publicus). E’ attualmente conservata a Vienna presso la Biblioteca Nazionale Austriaca. 

Il ritrovamento
Konrad Peutinger ritratto da Christoph Amberger

La Tabula venne ritrovata 1507. Konrad Celtes, bibliotecario dell’imperatore Massimiliano I, disse di aver trovato un documento molto importante, tra le sue ricerche: probabilmente l’aveva sottratta alla biblioteca di un convento. Sarebbe opera di un anonimo monaco copista di Colmar, che avrebbe riprodotto verso il 1265 un documento più antico. Per quanto attiene a talune specifiche indicazioni, l’originale deve essere posteriore al 328, perché mostra la città di Costantinopoli, che fu fondata in quell’anno; mentre per altre (come ad esempio nella Pars IV – Liguria di Levante) potrebbe essere antecedente al 109 a.C. data di costruzione della Via Emilia Scauri, che non vi è indicata. Consapevole del valore eccezionale del documento, Celtes lo presentò a Konrad Peutinger, altro grande umanista e cancelliere di Augusta, cui lo lasciò poi in eredità a condizione che lo pubblicasse. Ma Peutinger morì e la la pubblicazione avvenne nel 1598 ad opera di Marcus Welser, un discendente di Peutinger, che dette alla Tabula l’attuale nome.

La tabula è enorme! Le dimensioni reali difatti corrispondono a 7,40 metri di lunghezza per 34 cm di altezza. Qui sotto è possibile visualizzare una copia ad alta risoluzione per rendersi conto della sua estensione. Nel 1863 fu tagliata per evitare di danneggiarla nello srotolamento continuo.

La Carta del Mondo di Marco Vipsanio Agrippa
Marco Vipsanio Agrippa
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La Tabula è probabilmente basata sulla carta del mondo preparata da Marco Vipsanio Agrippa (64 a.C. – 12 a.C.), amico e genero dell’imperatore Augusto e, tra l’altro, costruttore del primo Pantheon, in seguito ricostruito totalmente da Adriano nel 123. Si pensa che la sua redazione fosse finalizzata ad illustrare il cursus publicus (cioè la rete viaria pubblica sulla quale si svolgeva il traffico dell’impero, dotata di stazioni di posta e servizi a distanze regolari, che era stata appunto riordinata da Augusto). Dopo la morte dell’imperatore, la carta fu incisa nel marmo e posta sotto la Porticus Vipsaniæ, non lontano dall’Ara Pacis, lungo la Via Flaminia.

Una mappa stradale

La carta non fu stata realizzata con un volere di rappresentazione topografica esatta (rispettando le distanze e i rapporti) bensì va piuttosto considerata come una rappresentazione topologica, una sorta di diagramma come quello di una metropolitana, che permetteva di muoversi facilmente da un punto ad un altro e di conoscere le distanze fra le tappe, ma non voleva offrire una rappresentazione fedele della realtà. Gli itineraria adnotata, cioè descritti, di solito su papiri perché quelli su pergamena costavano troppo, erano assai comuni: diventavano, infatti, indispensabili per muoversi da una regione all’altra, in quanto fornivano l’elenco delle mansiones (posti di tappa), mutaziones (cambio di cavalli o di carrozze), tabernae (locande), cauponae (osterie), distanze e alcune informazioni geografiche (ponti, guadi, valichi, porti, ecc.)

Il sito Omnes Viae ha riproposto una digitalizzazione della carta, esploratela cliccando qui.

La rappresentazione dei Campi Flegrei

I Campi Flegrei nella Tabula Peutingeriana sono così rappresentati: sono presenti Liternum, Cumae, il lago d’Averno, una località soprannominata “Invinias” (corrispondente ad Arco Felice) e ovviamente Puteoli. La strada rappresentata invece è la via Domitiana.

L’area Flegrea nella Tabula Peutingeriana
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua