Campi Flegrei in Fiore 2017 – Come partecipare

Anche quest'anno si riconferma il concorso, nato nel 2016 ma molto apprezzato e condiviso da associazioni, istituti pubblici e soprattutto cittadini

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
La locandina

Per la seconda edizione si riconferma l’apprezzato Campi Flegrei in Fiore, un concorso volto al ripristino del decoro urbano e di vero e proprio abbellimento floreale in vista dell’estate, per migliorare l’aspetto estetico di strade e piazze con il diretto coinvolgimento dei cittadini. I protagonisti saranno gli abitanti di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, isole di Ischia e Procida, Napoli quartieri di Bagnoli Fuorigrotta Pianura Posillipo Soccavo e Agnano, i quali si impegneranno a creare delle stupende composizioni floreali in casa o sul proprio balcone, e perchè no, in bella vista nei centri storici per accogliere con tanti colori turisti e visitatori delle nostre città.

Per partecipare:

Leggere il regolamento e scaricare il modulo sul sito ufficiale. Sono previsti dei premi e la partecipazione è gratuita.

Il limite di tempo per l’invio delle fotografie è il 30 Giugno 2017.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La premiazione dei vincitori sarà comunicata successivamente e tenuta non oltre il 20 Agosto 2017.

www.campiflegreinfiore.it

Il comitato

  • Domenico Ferrante, ideatore
  • Pierluigi Sanfelice di Bagnoli
  • Anna Abbate, archeologa e web design
  • Gruppo Archeologico Kyme
  • Patrizia Isita
  • L’Orto Consapevole
  • Massimo Schiano
  • Antonio Isabettini
  • Luisa de Franchis
  • Scale di Pozzuoli
  • Angelo Pesce
  • Jazz and Conversation
  • Antimo Civero
  • Imma Illiano
  • Chiara Turturiello
  • Antonio Testa
  • Alessandra Fragale
  • Legambiente circolo di Pozzuoli
  • Flegrea PHOTO
  • Artemide
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua