I Campi Flegrei di Giorgio Sommer

L'Italia ebbe un fotografo d'eccezione: Giorgio Sommer. Un pioniere dell'immagine italo-tedesco che stabilì la sua fortuna a Napoli, in un momento di eccezionale interesse e floridità per lo sviluppo del turismo internazionale.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Uno dei migliori biglietti da visita per il belpaese all’estero dopo i dipinti del Grand Tour è stato senza dubbio il lavoro di Giorgio Sommer (Francoforte 1834 – Napoli 1914) ormai riconosciuto come uno dei maggiori protagonisti della storia della fotografia in Italia nell’età del collodio fra la fine degli anni cinquanta dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Sommer ha operato in tutti i formati, grande, mezzano, stereoscopico, album e carte de visite, e ha coltivato sia il ritratto sia la veduta sia la ripresa di insiemi e di dettagli architettonici sia la scena di genere e i costumi sia la riproduzione di opere d’arte. È da sottolineare che Sommer, a differenza di altri tra i primi stabilimenti commerciali operanti in Italia, compreso quello dei fratelli Alinari, ha dato importanza alla produzione e alla diffusione anche dei piccoli formati: stereoscopico, album (cabinet) e carte de visite.

I Campi Flegrei dopo l’unità d’Italia

Grazie a Sommer, oggi possiamo apprezzare numerosi scatti estremamente definiti risalenti al periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia fino agli inizi del Novecento. Molti di questi sono stati documenti eccezionali per numerose documentazioni, ricostruzioni ed interessanti confronti con il passato. Qui abbiamo raccolto una serie di scatti relativi unicamente ai Campi Flegrei, immancabili in tutti i suoi carnet e album acquistati come souvenir di viaggio da tantissimi viaggiatori. Pozzuoli, Baia, Agnano, Bagnoli, Cuma, Ischia, ma sono solamente alcuni dei suoi scatti più famosi.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Per leggere di più su Giorgio Sommer vi consigliamo:

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).