Il Sarcofago di Prometeo a Pozzuoli

Scolpito da un'officina di Roma nei primissimi anni del IV secolo d. C., quando iniziò la grande persecuzione anticristiana voluta da Diocleziano. Si trova al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e fu scelto come ultima, fredda dimora, dal senatore puteolano che pose il sepolcro di famiglia nei pressi della Piscina Cardito.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Localizzazione del sepolcreto (C. Fiorentino)

Il cosiddetto Sarcofago di Prometeo, assieme a numerosi altri, tornò in luce nel 1817, presso l’attuale Via Vecchia San Gennaro a Pozzuoli, nelle adiacenze della Piscina Cardito e del Foro Transitorio, nel settore nord-orientale di Puteoli, quello con ogni probabilità corrispondente alla Regio Portae Triumphails. La struttura funeraria oggi non è più visibile. Alta 5 metri, aveva una camera funeraria pressoché quadrata ( metri 4,50×4,80), accessibile attraverso una porta che fu di marmo pario. La volta era mosaicata, le pareti rivestite di marmi e, nel pavimento, era inserito l’emblema con divinità delle acque ora al Museo di Napoli. Il complesso fu, purtroppo, smembrato e disperso.

Al nord di Pozzuoli nella distanza di un quarto di miglio dalla villa Cardito per la strada della Solfatara si trova la masseria di Ruggiero, nella quale nel 1817 si scoprì un sepolcreto. Il massajo di Ruggiero volendo piantare un albero di dico, nello scavare la fossa, a’ primi colpi di piccone comparvero al di sotto del terreno diversi ricettacoli coperti di tegole aventi entro onguno di essi il suo scheletro, de’ quali ne trovò circa trenta….Lorenzo Palatino, Storia di Pozzuoli e Contorni
Un pregiato pezzo di marmorari romani

Ecco il pregevole sarcofago detto di Prometeo, scolpito da un’officina di Roma nei primissimi anni del IV secolo d. C., quando iniziò la grande persecuzione anticristiana voluta da Diocleziano. Si trova al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e fu scelto come ultima, fredda dimora, dal senatore puteolano che pose il sepolcro di famiglia nei pressi della Piscina Cardito. E’ una vigorosa affermazione di paganesimo: nell’affollata composizione che non lascia alcun vuoto, si accalcano divinità di ogni rango (Giove, Giunone, Mercurio, Nettuno, Eros, Psiche, l’officina di Vulcano ed una rappresentazione degli Inferi) attorno al protagonista, il titano Prometeo che ha appena plasmato il primo uomo, ancora inerte e giacente al suolo.

Il Sarcofago di Prometeo

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -
Il Titano Assorto

Da quando Gallieno aveva precluso ai senatori il comando delle legioni, i membri del supremo consesso dovettero cercare, per i loro sarcofagi, altri temi ornamentali che ne celebrassero la gloria, il potere e la cultura. Questo dettaglio del sarcofago di Prometeo mostra il titano assorto, seduto al capo del primo uomo appena plasmato, nel quale non è stata ancora infusa la vita, l’anima. E l’anima, la Psiche visibile nella precedente immagine, in quel corpo non vuole entrare con piacere, benché la spingano, forzandola, Eros ed un Amorino. Il destino dell’uomo, l’afflato divino dell’anima, la prigione corporea fatta di caducità, riportano ai neoplatonici, a Porfirio e, soprattutto al grande Plotino che fu intimo dell’imperatore Gallieno e, come un faro, indirizzò le credenze e la cultura di molti esponenti dell’élite senatoriale, tra i quali anche il nostro puteolano.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).