San Castrese da Volturnum

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La Passio S. Castrensis è un testo noto già prima della fine del XII secolo. Secondo questo racconto, in occasione della persecuzione dei Vandali di Genserico, Castrese ed altri undici vescovi africani furono arrestati e imbarcati su una vecchissima nave, insieme a molti altri cristiani: un vero e proprio exercitus sanctorum.

La nave, destinata a sicuro naufragio, miracolosamente approdo in Campania il 10 maggio di un anno imprecisato e i vescovi si diffusero subito nella Regione svolgendovi il loro ministero.

Oltre a Castrese e Prisco, essi erano: Rosio, Tammaro, Secondino, Eraclio, Benigno, Elpidio, Marco, Augusto, Canione e Vindonio.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Solo per Castrese il testo specifica che si stabilì a Suessa, identificabile con l’odierna Sessa Aurunca o, come ritiene Mallardo, con Sinuessa (Mondragone).

Nessuna credibilità merita questo racconto tranne che per i nomi dei vescovi, che sono tutti mutuati dalle cronotassi di Puglia e Campania.

Dalla pagina FB di Alfonso Caprio

Castrese è commemorato nel Martirologio Geronimiano all’11 febbraio sotto la rubrica topografica in Volturno (Castel Volturno) e alla stessa data anche nel Calendario marmoreo napoletano. Il suo culto ha avuto ampia diffusione e ha dato vita, nella Campania medievale, a non poche tradizioni agiografiche e a contese tra diversi centri. Esso appare, comunque, ben radicato soprattutto a Castel Volturno e Sessa, da dove le reliquie sarebbero state traslate prima a Capua e poi, nel XII secolo, a Monreale in Sicilia.

Il radicamento del culto di Castrese in Campania è provato da due testimonianze di tipo archeologico-monumentario. De Rossi ha rinvenuto nel Museo di Capua – siamo alla prima testimonianza – una transenna marmorea quadrata con croce monogrammatica e lettere apocalittiche di V-VI secolo, del tipo di quelle poste sui sepolcri; il reperto proveniva da Volturnum per cui il grande archeologo ritenne potersi trattare della fenestella confessionis, originariamente collocata sulla tomba di Castrese, che egli, comunque, riteneva vescovo africano.

La seconda testimonianza è costituita da una pittura datata tra VIII e X secolo scoperta in una grotta nei pressi di Calvi (Caserta) in cui sono rappresentati Castrese e Prisco.

Anche alla luce di questo forte radicamento in Campania, con Delehaye  e Mallardo, lo studioso Giorgio Otranto considera Castrese martire locale, forse anche vescovo di Volturnum.

Il tema della nave sfasciata destinata al naufragio e miracolosamente approdata sulla costa è un topos ricorrente, con alcune varianti, in diverse passiones redatte in Campania tra IX e XII secolo; il suo modello è da ricercarsi nella Historia di Vittore di Vita secondo la quale Genserico, in occasione della persecuzione vandalica (439), caccio dall’Africa il vescovo Quodvultdeus e molti altri chierici imbarcandoli su una nave sfasciata, che riusci comunque ad approdare a Napoli.

La vicenda di Prisco e Castrese esprime emblematicamente una caratteristica dell’agiografia campana: questa, nel corso del medioevo, ha frequentemente trasformato alcuni martiri locali in personaggi orientali o africani nell’intento di anticiparne il culto e di nobilitarne le origini, collegandoli a personaggi illustri della cristianità antica o rendendoli protagonisti di eventi fondanti e storicamente rilevanti della nuova fede. Nel caso di Prisco, al martire capuano si attribuisce addirittura il ruolo di uno degli amici e collaboratori del Cristo che nei Vangeli era rimasto nell’anonimato. Prisco, infatti, diviene colui che mette a disposizione di Gesù e degli Apostoli la sala per l’Ultima Cena.

Questo particolare esprime significativamente il lavorio degli agiografi medievali, i quali ricercavano non solo nella storia e nei testi cristiani pregressi, ma anche nelle leggende e nelle tradizioni orali elementi e motivi per comporre i loro racconti, senza molto preoccuparsi della verità e talvolta neanche della verosimiglianza storica. Il loro solo intento era quello di ricostruire racconti che fossero di edificazione spirituale per le comunità: che è, in definitiva, come ha insegnato Delehaye, la caratteristica e la condizione indispensabile di ogni documento agiografico.

San Castrese particolare ricavato dalla precedente immagine

Bibliografia

Otranto G., Per una storia dell’Italia Tardoantica cristiana

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta