La Cappella De Cioffis

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Il Rione Terra ospita l’unico edificio gotico puteolano: la Cappella de Cioffis…un edificio denso di fascino e di mistero che negli ultimi anni ha subito un’opera di restauro.

Nota storica e descrizione sommaria

L’edificio religioso, dedicato all’apostolo Giacomo, fu edificato dal giudice puteolano Giacomo de Zoffo alla fine del secolo XIII e non oltre il 18 febbraio 1332, data di morte del predetto come si legge sulla sua tomba, sistemata a destra di chi entra nella cappella. È l’unico monumento d’arte gotica che si conserva nel centro storico della città. La Chiesa fu danneggiata dai terremoti ed incendi che colpirono Pozzuoli prima e durante l’eruzione che generò il Monte Nuovo nel 1538. Mutilata nella sua parte anteriore durante l’episcopato del vescovo Martin de Leon y Cardenas (1631-1650), la cappella è ubicata a sinistra dell’ingresso principale dell’episcopio. Interessante è l’ingresso della cappella con arco a sesto acuto, mentre l’interno presenta quattro semicolonne sorreggenti la volta a crociera anch’essa a sesto acuto.

Il monumento funebre di Giacomo de Zoffo

Al suo interno vi era la tomba trecentesca di Giacomo de Zoffo che recava in bassorilievo l’effigie giacente del defunto inclusa in un arco squisitamente gotico. Il personaggio era vestito di saio in onore a S. Francesco, devozione sempre molto diffusa tra il popolo puteolano.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ai quattro lati del marmo funebre rettangolare correva la seguente incisione in caratteri angioini:

(lato superiore) + HIC REQUIESCIT IN DNO IVDEX IACOBUS DEZOFFO DE PVTHEOLO FVNDATOR (lato destro) HVI’ (huius) ECCL’ E SCI (sancti) IACOBI APLI (lato inferiore) QUI OBIIT ANNO DNI MCCCXXXII DIEXVIII MENSIS FEBRVARII CVI’ AIA (cuius anima) REQE SCAT I PACE (lato sinistro e superiore) ORATE P MEFRATRES ADDEV.

Al di sotto del monumento funebre trovavano posto altre sepolture della famiglia de Zoffo.

Oggi sia il monumento funebre in parola che l’altare risultano trafugati.

Il Crocifisso di fattura bizantina

Per molti secoli la Chiesa ospitò un crocifisso che ricorda lo stile bizantino. Per questa opera rimandiamo al seguente magistrale articolo, presente in questo stesso sito, a firma di Gennaro Lubrano:

Il crocifisso De Cioffis in Pozzuoli

Aggiungiamo soltanto che la devozione popolare verso tale Crocifisso fu così diffusa e sentita che a partire dalla fine del Settecento, la Cappella fu conosciuta come Chiesa del Ss. Crocifisso o altre simili denominazioni.

I dipinti

All’interno della Cappella vi erano numerosi dipinti oggi, purtroppo, non più presenti. Tra essi:

S. Pietro penitente

S. Andrea d’Avellino

S. Famiglia

Fonti bibliografiche

D’Ambrosio, Storia della mia terra. Pozzuoli, 1976;

AA. VV. (Angelo D’Ambrosio), Guida di Pozzuoli, 1986;

Milazzo, la Cappella De Cioffis in Pozzuoli;

Note di A. Adinolfi.

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

Perchè Agnano si chiama così?

L'etimologia di Agnano è ancora dibattuta, ma esistono almeno tre ipotesi per l'origine di questo toponimo Flegreo

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Le Terme Flegree: Bagnoli e Via Napoli

Bagnoli è un quartiere di Napoli al confine con il Comune di Pozzuoli. E’ stato, assieme al resto dei Campi Flegrei, un importante centro termale da tempi antichissimi. Descriveremo di seguito le più importanti fonti termali antiche e relativi stabilimenti, ormai quasi completamente scomparsi.

La sorgente d’acqua di Filostrato sulla Ripa Puteolana

Nel celebre testo antico "Vita di Apollonio da Tiana" dello scrittore e filosofo Lucio Flavio Filostrato (Lemno, 172 d.C. – Atene, 247 d.C.) vi sono dei passi ambientati a Dicearchia (Puteoli). Nello specifico viene menzionata una fonte di acqua sorgiva particolare, nei pressi della ripa puteolana, e di un ninfeo (creduto in seguito il cd. Tempio delle Ninfe).