Francesco Sciarelli: un uomo tra giustizia sociale ed annuncio evangelico nella Pozzuoli di fine Ottocento

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Un protagonista indiscusso della storia sociale e religiosa della Pozzuoli fin de siecle, spesso dimenticato, ma i cui scritti e la cui opera rimangono, a distanza di più di cento anni dalla morte, di scottante attualità.

Nota biografica

Francesco Sciarelli nasce a Chieti nel 1837 e a soli sedici anni sente il fascino della vocazione religiosa. Entra così nell’ordine francescano nel convento di Loreto Aprutino dove studia filosofia e teologia. Attratto dalla causa della Unità d’Italia, lascia il convento nel 1860 quando Garibaldi entra a Napoli e si arruola nelle truppe irregolari. Dopo questa parentesi, per così dire rivoluzionaria, lo Sciarelli fa ritorno al convento, ma, più tardi, prende le difese di due animatori di una comunità evangelica delle Marche in aperta opposizione alle autorità religiose cattoliche. Per questo motivo è costretto ad abbandonare il convento e la Chiesa cattolica.

Intorno al 1863, aderisce alla Chiesa metodista che, per scelta del suo fondatore John Wensley, era molto aperta al sociale. Sciarelli diviene così pastore protestante ed esercita il suo ministero in varie città italiane come Milano, Napoli, Parma e Salerno ed infine, nel 1887, a Pozzuoli dove morirà nel 1904 in via Carlo Rosini, 3.

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

 

Dalla parte degli ultimi

I pastori metodisti, nella seconda metà dell’Ottocento, furono molto vicini alle masse popolari, agli operai e ai contadini. Anche Sciarelli non fu da meno divenendo punto di riferimento dapprima della comunità inglese giunta a Pozzuoli in seguito alla fondazione dello stabilimento Armstrong e poi successivamente degli operai, braccianti e pescatori puteolani. Sciarelli scrisse numerosi opuscoli e si battè sia per orari di lavoro meno massacranti, che per il rispetto del riposo settimanale. In tal modo, i rapporti tra lo Sciarelli, i datori di lavoro e le istituzioni locali divennero sempre più tesi, tanto che il vescovo di Pozzuoli, Gennaro De Vivo, gli comminò la scomunica per il timore di ulteriori tensioni sociali.

 

Un uomo scomodo

Sciarelli fu, dunque, un uomo coraggioso, di tradizione massonica, talvolta scomodo, tuttavia incisivo nella storia di una Pozzuoli che, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento attraversava un periodo di fermenti e di interessante sviluppo economico tra industrializzazione e turismo, mentre quasi tutto il restante Mezzogiorno d’Italia viveva la povertà e l’arretratezza proprie di una mai del tutto superata Questione meridionale.

 

Opere di Sciarelli relative a Pozzuoli

Pozzuoli, quel che fu e quel che sarà (1887);

Pozzuoli, impressioni del presente e memorie del passato (1890);

Pozzuoli e i suoi dintorni – Impressioni del presente e memorie del passato (1893).

 

Bibliografia

Proculus, n. 1/4, 2013

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta