Cleopatra passò per Pozzuoli

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

La regina d’Egitto Cleopatra, nel 46 a.C. si recò a Roma per raggiungere Cesare, il suo amante da cui aveva appena avuto un figlio, Tolomeo Cesare detto Cesarione.

La dimora romana

Durante il soggiorno romano, la residenza di Cleopatra fu fissata agli Horti di Cesare, nella zona di Trastevere. La villa fu trasformata in una sorta di corte e di centro culturale: qui, infatti, si parlava il greco alessandrino. In questa casa la regina visse con suo figlio Cesarione e Cesare, benchè quest’ultimo fosse sposato con Calpurnia Pisone.

La fine di un sogno

Quando Cesare fu assassinato nel 44 a.C., suo figlio Cesarione fu escluso dal testamento del padre e, dunque, a Cleopatra non restò altro da fare che tornare ad Alessandria anche perchè, per ovvie ragioni, Roma stava diventando un luogo ostile per lei.

A Puteoli…di passaggio

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Secondo alcuni autori come Alberto Angela e Antonio Spinosa, Cleopatra fece uno scalo tecnico nel porto di Pozzuoli sia per il viaggio di andata verso Roma che per il ritorno verso l’Egitto.

Ricordiamo che soltanto nel 42 d.C., per porre rimedio all’insabbiamento dello scalo fluviale di Ostia, l’imperatore Claudio iniziò la costruzione di un grande porto marittimo, collocato a nord della foce del Tevere. Dunque, all’epoca dei fatti di cui parliamo, il porto di Puteoli era il più vicino a Roma e il più adatto per l’approdo e la partenza di una nave egiziana molto verosimilmente di grandi dimensioni.

Liberamente tratto da: https://mediterraneoantico.it/…/egitto-vi…/cleopatra-a-roma/ (Con aggiunte redazionali)

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta