Cicerone proprietario di ville, antiquario ed…archeologo ante litteram

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

E’ noto che Cicerone possedesse molte ville che amava abbellire con oggetti e manufatti artistici come statue marmoree di provenienza greca. Possiamo apprendere molte notizie circa queste ville dalle lettere che egli scriveva spesso all’amico Attico. Suddetto epistolario è costituito da circa ottocento lettere.

Quante ville possedette Cicerone?

Si possono enumerare con una certa sicurezza ben nove ville appartenute a Cicerone:

– La Villa di Arpino ereditata dal padre;
– La Villa sul litorale di Formia a Vindicio;
– La Villa rustica sempre a Formia sulla collina oggi chiamata Acervara;
– La Villa di Tuscolo;
– La Villa di Pompei;
– La Villa di Cuma;
– La Villa di Pozzuoli;
– La Villa di Astura;
– La Villa di Sinuessa.

Le ville di Cuma e di Pozzuoli

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Le ville di Cuma e Pozzuoli divennero di proprietà di Cicerone in epoca successiva al suo rientro dall’esilio di Durazzo (58 a.C.). Tali dimore sono spesso citate dall’oratore come Cumanum e Puteolanum.

Le ville di campagna servivano a Cicerone per riposarsi e ritemprarsi, ma anche per ostentare la sua ricchezza. Il 3 maggio del 45 a.C si lamenta in una lettera ad Attico che Bruto non aveva accettato di essere ospite nella sua villa di Cuma.

Le ville erano sempre fornite di ricche biblioteche. In tali dimore, infatti, Cicerone spesso amava invitare gli amici per discorrere di filosofia o dedicarsi all’otium letterario. Molte orazioni ed opere letterarie di Cicerone furono composte nelle sue ville.

Cicerone scopre la tomba di Archimede (Christian Wink 1781)

Cicerone scopre la tomba di Archimede

A proposito di archeologia, Cicerone stesso narra nelle Tusculanae Disputationes (V, 23) una eccezionale scoperta di cui egli fu protagonista: “ Di lui (Archimede) io, da questore, esplorai la tomba circondata da ogni parte e ricoperta da rovi e cespugli, ignorata dai Siracusani, dato che negavano assolutamente che ci fosse. Conoscevo infatti alcuni brevi senari che avevo saputo essere scritti nel suo monumento, i quali dichiaravano che in cima al sepolcro era collocata una sfera con un cilindro. Io quindi, mentre li passavo in rassegna tutti con lo sguardo (c’è infatti presso la porta Agrigentina un gran numero di sepolcri), notai una colonnina che sporgeva non molto dai cespugli, nella quale si trovava la figura di una sfera e di un cilindro.

E io subito ai Siracusani (d’altra parte erano con me i personaggi più importanti) dissi di ritenere che proprio quello fosse ciò che cercavo. Molti (operai) mandati avanti con falci ripulirono e resero accessibile il luogo; ed essendovi stato aperto un passaggio, ci avvicinammo alla base che era rivolta verso di noi; appariva un epigramma quasi dimezzato essendo state corrose le parti finali dei brevi versi. Così la città più celebre della Grecia, un tempo in verità anche la più dotta, avrebbe ignorato il monumento del suo cittadino di gran lunga più intelligente, se non lo avesse conosciuto da un uomo di Arpino.”

Fonti

Tusculanae Disputationes

https://www.facebook.com/formiaelasuastoria/ di Raffaele Capolino

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta