Foto d'Epoca

La storia di Vincenzo a Mare

Nato come convento di frati cappuccini nel 1676, diventò uno dei simboli della ristorazione flegrea solo nel 1926 con la guida di Vincenzo Maiorano

Foto d’epoca di Pozzuoli, i cambiamenti urbanistici

Una collezione di foto d'epoca di Pozzuoli, dai primi dagherrotipi dell'Ottocento fino alla metà del XX sec. (Si ringrazia il collezionista di cartoline ed immagini...

Cartoline dai Campi Flegrei

Terme, mare, archeologia, storia, campagna e ruralità. Questa raccolta di cartoline antiche ad alta risoluzione e d'epoca vuole farvi fare un salto indietro nel...

Stay in touch:

13,113FansMi piace
775FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei