Il mistero della Abbazia di Reichenau…la prova definitiva?

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

In una radiosa giornata del maggio 1781, le campane di Pozzuoli suonano a festa…Chi o cosa sta tornando a casa dopo lunghi secoli?

Pozzuoli, prima metà del ‘900, la processione che ricorda gli eventi del 1781 (Archivio Enzo D’Ambrosio)
Una controversa leggenda altomedievale

Secondo un documento del IX sec., nell’anno del Signore 871, i corpi dei santi martiri Gennaro, Procolo, Eutiche ed Acuzio, furono portati da un cavaliere svevo nell’abbazia di “Angia Dives” nell’isola di Reichenau sul lago di Costanza in Svizzera, dove furono conservati. Tale documento è stato ritenuto quantomeno controverso sa molti studiosi.

 

Pozzuoli 13 maggio 1781
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Una parte delle reliquie furono riconosciute e recuperate grazie alle ricerche di Mons. Antonio Gutler, confessore della regina di Napoli Maria Carolina. Le reliquie di san Procolo furono riportate a Pozzuoli il 13 maggio 1781.

 

Reichenau: storia o leggenda?

Realmente le reliquie dei santi martiri puteolani furono conservate per lunghi secoli a Reichenau?
Molti agiografi hanno messo in dubbio tutto ciò…

Secondo il citato documento del IX sec., le reliquie giungono nella Abbazia sul Lago di Costanza nell’871…

Stranamente Walafrido Strabone, abate di Reichenau, nell’839 scrive un carme in onore del martire Gennaro…Come mai un ecclesiastico dell’Europa del Nord si interessa del patrono di Napoli? E’ possibile, dunque, che in tempi oscuri ed insicuri, l’Abbazia di Reichenau abbia ospitato realmente le reliquie di martiri nostrani per sottrarle all’incuria e all’abbandono?

In fondo, basterebbe retrodatare la traslazione delle reliquie di circa 30 anni (un’inezia per le spesso imprecise fonti medievali) affinchè ogni tessera del mosaico vada al suo posto…

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo
Vincenzo Casillo nasce a Pozzuoli il 01/04/1970. Laureato in giurisprudenza e baccelliere in teologia, attualmente insegna presso un liceo parificato. Porta avanti alcune ricerche del compianto A. D’Ambrosio sulle origini del cristianesimo nella zona flegrea.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta