I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Le ultime

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

ArcheoCamp 2022 – VI Edizione

dal 26 ottobre al 1 novembre si terrà nei Campi Flegrei la VI edizione dell'ArcheoCamp, rassegna di Archeologia Subacquea, ideata dal Centro Sub Campi Flegrei. Tantissime sono le iniziative previste, tra cui convegno, tavola rotonda, laboratori di archeologia subacquea per le scuole, corsi di archeologia subacquea, visite in immersionee snorkeling al nuovo mosaico dei pesci dove sono stati terminati da poco i lavori di restauro, e tanto altro ancora.

NEWS / Inaugurazione galleria SPAZIO MARTE a Pozzuoli

POZZUOLI / Sabato 1 Ottobre 2022 alle ore 18.30...

EAV CUMANA / Chiude Stazione di Cantieri e annuncio lavori di ammodernamento

L'Ente Autonomo Volturno rende noto che il 3 ottobre p.v....

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei
spot_img

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia, risalente al 720 a.C. ed occupata subito dopo l'avamposto di Pithekoussai presso Ischia. Cuma fu tutto,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il lunghissimo corso del Fontis Augustei Aquaeductum, acquedotto romano detto del Serino (poichè la fonte era situata...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare ai posteri quel che fu, tuttavia i ruderi sopravvissuti hanno saputo far emozionare ogni visitatore...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico termale e residenziale romano, sito nell'omonima località a cavallo tra i comuni di Pozzuoli e...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre colonne in marmo cipollino che imperiture si stagliano solitarie nel cielo. Nel 1750 furono proprio tali...

L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

L'anfiteatro Flavio Neroniano è il terzo anfiteatro più grande mai costruito dai romani e si trova a Pozzuoli (Puteoli) in provincia di Napoli. Gli...

L’Oasi Naturalistica di Monte Nuovo

L'Oasi Naturalistica di Monte Nuovo è una piccolo polmone verde situato a Lucrino, nel comune di Pozzuoli. Il Monte Nuovo è un cono piroclastico così...

La storia di Vincenzo a Mare

Nato come convento di frati cappuccini nel 1676, diventò uno dei simboli della ristorazione flegrea solo nel 1926 con la guida di Vincenzo Maiorano

Villa Avellino, un parco tra verde e archeologia

Il parco della Villa Avellino è un parco pubblico di Pozzuoli. Situato a metà tra il centro storico e la zona residenziale della parte...

Tag recenti

Natura e Geologia

I vitigni autoctoni dei Campi Flegrei

Non solo Falanghina, Piedirosso e Aglianico. Il "Bollettino Ampelografico" del 1883 ci riporta una serie di analisi sui più comuni vitigni autoctoni dei Campi Flegrei esistenti all'epoca. Varietà che oggi sono in gran parte scomparse o forse solo dimenticate,...

Le escursioni da non perdere nei Campi Flegrei

Vulcani, rovine antiche, vegetazione rigogliosa, mare, laghi e isole e soprattutto panorami mozzafiato. I Campi Flegrei sono un miscuglio spettacolare di storia e natura: vi consigliamo sei itinerari da non perdere, dislocati tra Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida per tuffarsi a capofitto nella Terra del Mito.

Cosa vedere a Miseno tra Bacoli e Monte di Procida

Miseno è una affascinante località marittima ricadente nel Comune di Bacoli e chiude il Golfo Flegreo con il suo promontorio chiamato Capo Miseno. Come nel resto dei Campi Flegrei, a Miseno si intrecciano paesaggi spettacolari con natura, geologia ed importanti tracce archeologiche del grandioso passato romano.

Storie e Arte

Fascismo e urbanistica nei Campi Flegrei

Durante il Ventennio fascista non mancarono le opere pubbliche di ampio respiro che rimodellarono i Campi Flegrei, soprattutto relative al nuovo Rione Flegreo, l'attuale...

La Madonna “Schiavottella” di Pozzuoli

A Pozzuoli una caratteristica statua lignea raffigurante la Madonna con un volto piuttosto colorito, che fu chiamata "Schiavottella", era particolarmente venerata dalle partorienti. Devoti d'eccezione furono proprio il Re Ferdinando II di Borbone e consorte

Il Preventorio Antitubercolare Umberto di Savoia a Pozzuoli

Il complesso fu realizzato all’indomani della Prima Guerra Mondiale come presidio antitubercolare permanente, sulla collina della Solfatara di Pozzuoli. Nel corso dei decenni il complesso cambiò diverse volte destinazione, per venire definitivamente dismesso negli anni Ottanta. Oggi è sede della succursale dell'istituto scolastico IPSEOA Lucio Petronio.

Storie religiose

Il Praetorium Falcidii

Il Praetorium Falcidii era un luogo situato a Puteoli dove si svolsero importanti vicende legate ai martiri cristiani puteolani. Il luogo...

Il mistero della Abbazia di Reichenau…la prova definitiva?

In una radiosa giornata del maggio 1781, le campane di Pozzuoli suonano a festa...Chi o cosa sta tornando a casa dopo...

Il reliquiario del sangue di san Gennaro in Pozzuoli

Oggetto: Reliquiario del sangue di san Gennaro Denominazione comune: Sangue di san Gennaro Ubicazione (attuale): Museo Diocesano al Rione Terra (Pozzuoli), nella prima sala che si...

Francesco Sciarelli: un uomo tra giustizia sociale ed annuncio evangelico nella Pozzuoli di fine Ottocento

Un protagonista indiscusso della storia sociale e religiosa della Pozzuoli fin de siecle, spesso dimenticato, ma i cui scritti e la...