Baiae

Punta Epitaffio a Baia, perchè si chiama così

Punta Epitaffio, tra Baia e Pozzuoli, fu uno siti scelti dal Vicerè Pietro Antonio d'Aragona nel 1666 per apporre una delle tre iscrizioni su lapide di marmo con l'elenco esaustivo delle otto fonti termali presenti nell'area tra Baia e Miseno

Cosa vedere a Baia, vicino Napoli

Baia, l'Antica Baiae dei romani, è un piccolo abitato dislocato in una insenatura idilliaca della costa flegrea, meta privilegiata di Imperatori, famosi politici e...

L’area archeologica del Lago Fusaro

Uno dei siti archeologici più misconosciuti dei Campi Flegrei: l'area archeologica del Lago Fusaro Sito nella chora meridionale dell’antica Cuma, polis fondata dai Greci dell’isola...

Dagli USA al MANN: Zeus in trono torna ai Campi Flegrei

La statua rubata ai Campi Flegrei, Zeus in trono, finita in america e tornata a Napoli, si appresta ad essere ricollocata definitivamente nella sua...

La Città Sommersa di Baia arriva in Finlandia

Non è affatto vero che i Campi Flegrei sono conosciuti nel mondo solamente per la loro pericolosità in quanto supervulcano: fortunatamente sono sempre più...

Il Ritorno di Zeus

A volte le storie hanno un lieto fine: questa ci narra di un ritorno in patria di una preziosa statua proveniente dai Campi Flegrei,...

Un drone sulla Città Sommersa

Le immagini parlano da sole: grazie alla tecnologia moderna è ancora più facile ottenere delle emozionanti immagini per quello che fu il Portus Julius di...

L’oracolo dei morti di Baia, tra mito e realtà

L'oracolo dei morti di Baia è una speculazione archeologica, proposta nel 1962 dal dr. Robert Paget e che non hai mai avuto appoggio dalla...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare ai posteri quel che fu, tuttavia i ruderi sopravvissuti hanno saputo far emozionare ogni visitatore...

Il Ninfeo di Alessandro Severo

La splendente Baia era, come è certamente risaputo, meta prediletta degli imperatori, che spesso vi ebbero anche dimora temporanea. Proprio grazie a queste attenzioni, Baia diventò...

Stay in touch:

13,098FansMi piace
775FollowerSegui

Newsletter

Non perderti

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Perchè Pozzuoli si chiama così?

Pozzuoli fu fondata nel 194 a.C. dai romani, con il nome di Puteoli, e deve questo appellativo ai particolari fenomeni geologici caratteristici della terra vulcanica dei Campi Flegrei

Perchè Licola si chiama così?

Licola, località oggi residenziale a nord di Pozzuoli, deve il suo nome ad un lago scomparso a causa della bonifica delle paludi del primo Novecento. Il lago di Follicola era così chiamato proprio perchè abbondava di una particolare specie di volatili, molto apprezzata dai Borbone per le loro battute di caccia reali