Carta Archeologica dei Campi Flegrei

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Questa mappa vuole essere una guida sintetica e uno strumento di localizzazione di gran parte dei singoli ruderi, complessi e siti archeologici dei Campi Flegrei. Le località interessate sono Pozzuoli, il Rione Terra, Monterusciello, Arco Felice, Cuma, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Miseno, Torregaveta, Lucrino, Baia, Agnano, Lago Patria, Ischia, Procida e i golfi marini.

La collocazione degli indicatori e la realizzazione della mappa digitale è stato frutto dell’impegno di Cristiano Fiorentino, principalmente attraverso:

  • consultazione della “PVTEOLI Carta Archeologica dei Campi Flegrei edizione 1993 ZEVI
  • consultazione della carta allegata al volume “La Forma della Città e del Territorio, Lorenzo Quilici, 2006)
  • consultazioni di altra documentazione ufficiale (volumi Puteoli – studi di storia antica etc.)
  • rilievi e indagini in situ

LEGENDA

  • Rosso – edifici pubblici
  • Giallo – ville ed edifici residenziali
  • Viola – sepolcri, tombe e necropoli
  • Ciano – Cisterne e riserve idriche
  • Blu – Strutture sommerse
- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

 

Se hai apprezzato il lavoro, potresti aiutarmi ad ammortizzare i costi di gestione del sito e del suo miglioramento per l’acquisto e realizzazione di nuovi contenuti. Offrimi un caffè! Grazie! [paypal-donation]

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua