Arriva Baiae Experience, il tour in realtà virtuale

Esiste una modo per esplorare i resti subacquei di BAIA SOMMERSA senza immergersi? Magari potendoli visitare così come si trovavano nel periodo di massimo splendore nel III secolo d.C.? Sì, con la realtà virtuale!

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Esiste una modo per esplorare i resti subacquei di BAIA SOMMERSA senza immergersi? Magari potendoli visitare così come si trovavano nel periodo di massimo splendore nel III secolo d.C.? Sì, con la realtà virtuale!

 

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Appuntamento a VILLA FERRETTI (bene confiscato alla camorra), Comune di BACOLI

Venerdì, 30 Agosto 2019

Ore 18:00

Tavola rotonda “Un mare di pietre: processi di valorizzazione del Parco Sommerso di Baia”

Coordina Salvatore Illiano – Vicesindaco Città di Bacoli – con Fabio Pagano – Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei;
Stefano Consiglio – Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali UNINA,
Nicolai Lombardo – Studioso di archeologia subacquea dei Campi Flegrei
Claudio Ripa – Subacqueo scopritore di Baia Sommersa;
Rappresentante dei Diving di Baia.

Ore 20:00

Talk:”BAIAExperience. Viaggio virtuale nelle Terme Sommerse di Baia” Con Lello Di Francia, Nicolai Lombardo, Francesca Scamardella.

Ore 21:00

“BAIAExperience. Viaggio virtuale nelle Terme Sommerse di Baia” Sperimentazione del Tour Virtuale.

Un lavoro di Lello di Francia, Nicolai Lombardo, Francesca Scamardella

Sul sito del Comune di Bacoli, in dettaglio:

http://www.comune.bacoli.na.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_1283.html?fbclid=IwAR1IBQJDE9wDKAYL1tT4OVWdjPH3PL78hSwcLj6btecQoTrUK6Hk6-B0u3c

- Questo sponsor ci aiuta a crescere -

Ultime

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua

EVENTI / La Montagna Spaccata, presentazione del libro di Mauro Di Vasta

Sabato 12 Novembre 2022 ore 10.00 presso Palazzo Migliaresi, Rione Terra (Pozzuoli) si terrà la presentazione del libro "La Montagna Spaccata, viaggio nei Campi Flegrei sulla via Consolare Puteolis Capuam" dell'architetto Mauro di Vasta

Newsletter

I più letti

Cuma, la prima città greca in Italia

Cuma è la prima colonia di fondazione greca in Italia,...

La Piscina Mirabilis

A Bacoli si fermava, dopo ben 96 km, il...

Cosa vedere a Bacoli

Oggi, dell'antica Bauli romana resta ben poco a testimoniare...

Le Terme di Baia, la piccola Roma

Le Terme di Baia sono un vasto complesso archeologico...

Il Tempio di Serapide di Pozzuoli

Simbolo inequivocabile della città di Pozzuoli sono le tre...

I Campi Flegrei e la leggenda del Monte Barbaro in una lettera del 1196-97

Nel manoscritto della “Chronica Slavorum” è contenuta una famigerata lettera scritta dall’elettore Corrado di Hildesheim, legato imperiale nel Regno di Sicilia, ad Hartberto capo della sua chiesa. Durante questo mandato scrisse la lettera che illustra molte delle “meraviglie” viste in Sicilia e in Campania.

Bacoli, i Fenici dietro il nome della città Campana?

Il nome Bauli era celebre nell’antichità romana, ed è legato alla leggenda di Ercole, il quale, tornando dalle sue “fatiche”, pare abbia fatto riposare proprio a Bacoli i buoi sottratti a Gerione, ma potrebbe derivare in realtà dalla divinità fenicia Baal.

Cosa fare e cosa vedere nei Campi Flegrei in Campania

I Campi Flegrei sono un luogo incredibilmente eterogeneo: sono un viaggio denso tra la storia, l'archeologia, la cultura meridionale, la natura, il mare. I Campi Flegrei vanno scoperti lentamente con meraviglia continua